Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)

Il terzo volume dell’Epistolario corrisponde praticamente all’episcopato di mons. Lasagna. Incomincia con le lettere da lui scritte quando arrivò in Europa per il VI Capitolo Generale (1892) e finisce con un frammento di lettera scritta pochi giorni prima della sua morte, quando predicava missioni a Guaratinguetd (1895). Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume terzo (1892-1895)”

Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)

Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume secondo (1882-1892)”

José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale-educativa iniziata da Don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze”

Francesco Bodrato – Epistolario. Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

L’ Epistolario di don Francesco Bodrato, già pubblicato nel 1988, ha aperto le edizioni critiche della sezione Missioni dell’istituto Storico Salesiano. È stata una scelta intenzionale: è apparso infatti ovvio che su altri salesiani più rappresentativi dovesse prevalere l’Epistolario di chi, nella breve ma intensa presenza «americana» (1876-1880), ha svolto una funzione significativa in un memorabile momento della storia della Società Salesiana. Continue reading “Francesco Bodrato – Epistolario. Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903). Edición crítica, introducción y notas por Jesus Borrego

«A la historia de las misiones salesianas […] faltan capítulos importantes por escribir, aún de los diez miembros que protagonizaron la expedición pionera. Pese al siglo transcurrido se tiene una idea parcial de aquella empresa […] y de sus protagonistas, cuyo elenco recoge una exigua lista –Cagliero, Fagnano[…] – de algunos nombres señeros […]. Continue reading “Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903). Edición crítica, introducción y notas por Jesus Borrego”

Francesco Bodrato – Epistolario ([1857]-1880). Edición crítica, introducción y notas por Jesus Borrego

El Epistolario de don Francesco Bodratto  abre el apartado « ediciones críticas » de la sección-misiones del Instituto Histórico Salesiano. Ha sido una opción querida. Aún reconociendo que tal primacía correspondería a otros salesianos más representativos que él en el alborear misionero —card. Cagliero, mons. Lasagna, mons. Costamagna, mons. Fagnano… —, sin embargo el escaso lustro transcurrido por don Bodratto en tierra argentina — fácilmente abarcable — y la coyuntura histórica en el que lo transcurre, le otorgan el honor de abrir brecha en la publicación de fuentes misioneras. Continue reading “Francesco Bodrato – Epistolario ([1857]-1880). Edición crítica, introducción y notas por Jesus Borrego”

Giovanni Bosco – Cenni storici sulla vita del Chierico Luigi Comollo, morto nel seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue singolari virtù

Il libro contiene cenni storici riguardanti la vita del chierico Luigi Comello, scritti da Giovanni Bosco, suo “collega”. Lo scritto era indirizzato ai seminaristi di Chieri, luogo in cui lo stesso Comollo visse, affinché potesse servire loro come modello. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni storici sulla vita del Chierico Luigi Comollo, morto nel seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue singolari virtù”

Società di San Francesco di Sales – Salesiani defunti dal 1864 al 2002

Elenco dei Salesiani defunti dal 1864 al 2002. Si indica la qualità di ogni salesiano defunto (n = novizio; S = studente; D = Diacono; L = Laico; P = Sacerdote; E = Vescovo), la data della sua morte (in ordine di mese), l’età al momento della morte e il luogo del decesso. 

Periodo di riferimento: 1864 – 2002

Salesiani defunti dal 1864 al 2002

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de don Bosco / Conferencias para los novicios

Nuestro amado Superior, el Il.mo Monseñor Costamagna, no bién tomó posesión del nuevo cargo de Vicanrio de Don Rua en el Pacifico, puso mano á la obra, y trabajó con empeño, para que los hijos de don Bosco, tan numerosos en estas playas. no desdijeran los ejemplos y virtúdes de su padre.

Entre lo otros tantos medios que excogitó con éste fin. Fué uno de los más felices la difusión de ésta Conferencias. Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de don Bosco / Conferencias para los novicios”

Giovanni Bosco – A missionary project in rapid development

What were Don Bosco’s missionary plans for Argentina once he had set foot in that land? With the information in his possession thanks to research by Fr Giulio Barberis, and to correspondence with local authorities and Salesian missionaries, six months after the first expedition Don Bosco was able to send the Prefect of the Sacred Congregation of Propaganda Fide, Cardinal Alessandro Franchi, a first report on the immediate results of the work of Salesian missionaries in Argentina (no. 98). He asked for financial aid and the setting up of an Apostolic Prefecture for the territories of Pampa and Patagonia to refer those who belonged to no institution either ecclesiastical or civil.

Continue reading “Giovanni Bosco – A missionary project in rapid development”

Giovanni Bosco – National and international geographic expansion of salesian work

From 1863 onwards the Salesian work which arose at Valdocco and through other oratories in Turin began to expand rapidly, as already indicated, through numerous foundations first in Italy—Piedmont, Liguria (no. 18) and then in other regions—and finally in France and Latin America (nos. 21, 24, 25, 27).

Continue reading “Giovanni Bosco – National and international geographic expansion of salesian work”

Giovanni Bosco – Lettere e documenti circa la fondazione della Congregazione Salesiana

Il 3 aprile 1874 papa Pio IX approvava in via definitiva le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales ed il 13 aprile successivo la competente Congregazione dei Vescovi e Regolari emanava il relativo decreto. La tortuosa storia del complesso iter redazionale delle Costituzioni salesiane è già nota grazie all’edizione critica di tutti i testi preparatori al testo approvato nel 1874 e del primo testo tradotto in italiano (1875). Altrettanto note sono le gravi difficoltà incontrate da don Bosco nell’ottenere la sospirata approvazione, dovute all’opposizione degli arcivescovi di Torino, mons. Alessandro Riccardi di Netro prima e soprattutto mons. Lorenzo Gastaldi dopo, ed anche alle molteplici animadversiones dei consultori e dei vertici della Congregazione dei Vescovi e Regolari deputata a tale approvazione. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere e documenti circa la fondazione della Congregazione Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑