Mariana Annecchini – La presencia italiana en la instalación del Catolicismo: la llegada de los Salesianos al interior de las Pampas argentinas, el caso de Eduardo Castex (1912-1934)

In questo articolo ci si propone di presentare il legame che dei membri della comunità italiana mantennero con il cattolicesimo in una località situata nella parte Est del territorio delle Pampas: Eduardo Castex. La costruzione di una società delle Pampas cattolica fu il progetto che i missionari ebbero l’ambizione di realizzare con la loro presenza.

Continue reading “Mariana Annecchini – La presencia italiana en la instalación del Catolicismo: la llegada de los Salesianos al interior de las Pampas argentinas, el caso de Eduardo Castex (1912-1934)”

Bruno Bordignon – I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana

Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni della ricerca su “I salesiani come religiosi-educatori: figure e ruoli all’interno della casa salesiana“, il metodo, gli studi finora pubblicati sull’argomento e la documentazione attualmente esistente, sia manoscritta che a stampa, che permette di delineare il contesto culturale, politico, ecclesiale, giuridico e l’organizzazione e il governo delle istituzioni educative del tempo.

Continue reading “Bruno Bordignon – I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana”

Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile

Il presente contributo ha, come fonte, le lettere scritte da don Rua ai missionari, le quali, con le rispettive risposte, sono però da noi studiate e interpretate in un’ottica missionaria. (Tutti noi abbiamo una lunga esperienza di lavoro missionario tra gli indi). Con queste lettere presentiamo sia la figura di don Rua, sia le prime missioni tra i Bororo; vi aggiungiamo poi alcune riflessioni nostre.

Continue reading “Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile”

María Andrea Nicoletti – Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio”

Juan Bottasso – Don Rua e le missioni dell’Ecuador

Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Seguendo lo svolgersi degli avvenimenti è facile apprezzare l’abilità e la tenacia del primo successore di don Bosco per districarsi in uno scenario assai complesso.

Continue reading “Juan Bottasso – Don Rua e le missioni dell’Ecuador”

Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925…

Sembra utile offrire agli studiosi di storia dell’Italia unita i dati relativi ai Salesiani all’estero e alle loro opere.

Allo stato attuale delle ricerche, lo possiamo però fare entro due precisi limiti.

Continue reading “Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925…”

Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (18401870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Seconda parte)”

Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi

In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano, pubblichiamo la testimonianza di uno dei protagonisti, don Dante Invernizzi (1916-2001), così come raccolta personalmente da Sergio Todeschini nell’agosto 1997 e rivista dal narratore.

Continue reading “Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi”

Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑