L’esperienza spirituale di santa Teresa di Lisieux può essere
compresa soltanto a partire dalla centralità attribuita all’amore
evangelico, da due punti di vista: quello della sua conquista o
del suo apprendistato e quello della sua realizzazione.
In questo articolo viene presentato il vissuto d’amore evangelico, nelle varie forme, maturato nella vicenda spirituale della santa carmelitana.
Indice:
1. L’amore come vocazione personale
2. La carità evangelica espressa in opere amabili e gratuite
3. L’amore come gratuità
4. La sapienza e la dinamicità dell’amore
5. La trasparenza dell’amore
6. Conclusione
Periodo di riferimento: 2005
O. R. Baldares, «L’amore è tutto». La scienza dell’amore in Teresa di Lisieux, in «Quaderni di spiritualità salesiana», Nuova serie-5, Roma, 2005, 77-94.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana