Michele Rua – “Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società salesiana” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il documento, datato 18 gennaio 1903, è una lettera scritta da Sac. Michele Rua ai suoi confratelli. Rua esprime il suo desiderio di preservare lo spirito di Don Bosco, seguendo il dettato delle Costituzioni salesiane che richiedono la visita annuale di ogni casa salesiana.
Continue reading “Michele Rua – “Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società salesiana” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Le deliberazioni organiche canonicamente approvate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Ricorre la Festa Onomastica del Rettor Maggiore, che decide di preparare un regalo ai suoi Confratelli. Nella circolare del 19 Febbraio dell’anno 1905 fece notare con quanta solennità fu tenuto il Capitolo Generale ultimo e di quanta importanza è stato, per il modo con cui si svolse, per i Confratelli che vi presero parte e soprattutto per gli argomenti vitali per la loro Congregazione che vi si trattarono. Fu ammirabile la calma imperturbata che sempre vi regnò accompagnata da carità fraterna ed esemplare accondiscendenza anche nei casi di disparità di pareri. Quelle adunanze erano state veramente scuola di sapienza, d’umiltà e di carità. Intanto portava a loro conoscenza come il X Capitolo Generale aveva diviso le sue deliberazioni in due categorie. Continue reading “Michele Rua – “Le deliberazioni organiche canonicamente approvate” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – “Formazione del personale salesiano” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nell’ottobre del 1933, durante una visita speciale alle Case d’Italia, furono convocati a Torino gli Ispettori e i Direttori delle Case di Formazione. Durante queste riunioni, si sottolineò l’importanza della formazione del personale salesiano, dalla ricerca delle vocazioni fino al completamento degli studi teologici. Le discussioni hanno richiamato le norme e le direttive presenti nelle Regole, nei Regolamenti, nelle Circolari e nelle tradizioni consolidate. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Formazione del personale salesiano” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”

Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.

I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Carlo Nanni,Cesare Bissoli,Giancarlo Milanesi,Giuseppe Groppo,Michele Pellerey,Natale Zanni,Pietro Gianola – Gli Obiettivi

L’azione educativa e pastorale, come ogni azione umana, è diretta a uno o più fini. Studiare i fini dell’educazione e della pastorale è compito della riflessione teoretica, sia filosofica che teologica.

Continue reading “Carlo Nanni,Cesare Bissoli,Giancarlo Milanesi,Giuseppe Groppo,Michele Pellerey,Natale Zanni,Pietro Gianola – Gli Obiettivi”

Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione.

Continue reading “Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Bosco avvertì il pericolo dell’individualismo nella Congregazione, ma scelse di affrontarlo per mantenere un’ubbidienza basata su una profonda comunione fraterna anziché su vincoli rigidi e impersonali. Questo rifletteva il legame stretto tra i membri della comunità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Don Bosco ci parla nelle Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio ricorda il centenario dell’approvazione delle Costituzioni Salesiane da parte della Chiesa, sottolineando l’importanza storica dell’evento e il suo impatto sulla vita e sulla vocazione salesiana nel corso dei cento anni successivi. Si evidenzia che nonostante le inevitabili difficoltà, il futuro della vocazione salesiana dipenderà dall’impegno attivo dei Salesiani nel custodire e valorizzare questa eredità. Continue reading “Luigi Ricceri – “Don Bosco ci parla nelle Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑