La Strenna a ricordo dell’Anno Santo tocca molteplici argomenti:
- L’Immacolata
- Soavi ricordi
- Messaggio di Purezza
- Natura della castità
La Strenna a ricordo dell’Anno Santo tocca molteplici argomenti:
Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965).
L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA.
Nel contesto sociale, culturale, politico, religioso si avvertiva l’avvento di un’epoca nuova senza che si potessero prevedere con certezza le conseguenze delle mutate situazioni a tutti i livelli. Negli anni 1950-1970 si andava effettuando un radicale cambiamento di mentalità e dunque si vivevano momenti di incertezza e di eccessivo ottimismo alla ricerca di valori nuovi non sempre valutati con retto discernimento.
Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”
In questa lettera don Rua preannuncia l’inizio del processo di Beatificazione di don Bosco e invita i suoi confratelli a continuare a pregare. Continue reading “Michele Rua – Iniziamento del Processo di Beatificazione di Don Bosco.”
In questa lettera sostanziosa, l’autore Michele Rua espone alcune considerazioni volte a mantenere e a far fiorire la carità di Gesù portata agli uomini di buona volontà. Continue reading “Michele Rua – Studi Letterarii”
Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.
I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.
Il termine promozione integrale, oggi molto usato in contesti socio-politici e pedagogici, viene da noi considerato principalmente — anche se non esclusivamente — nell’orizzonte del progetto educativo.
Continue reading “Giuseppe Groppo – “Promozione Integrale”, in “Progetto Educativo Pastorale””
L’azione educativa e pastorale, come ogni azione umana, è diretta a uno o più fini. Studiare i fini dell’educazione e della pastorale è compito della riflessione teoretica, sia filosofica che teologica.
Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione.
Continue reading “Pietro Braido – I molti volti dell’amorevolezza”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Il male oscuro dell’individualismo”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Don Bosco ci parla nelle Costituzioni”
Indice:
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.