Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1877-1885. Introduzione e testi critici

In una breve lettera del 28 settembre 1877 al direttore della tipografia di Valdocco, Andrea Pelazza, don Bosco — che stava portando a termine a Lanzo Torinese il primo capitolo generale – scriveva: «Credo che mille copie delle nostre Regole basteranno. Continuerò a raccomandare che si facciano le correzioni prima della composizione. Ma è difficile che io l’ottenga. Spero che in avvenire si [possa] provvedere regolarmente pel Bollettino Salesiano». Continue reading “Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1877-1885. Introduzione e testi critici”

Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1875. Introduzione e testi critici

Lo scritto, approfondito nel presente articolo, può costituire un’utile fonte per lo studio della figura in larga misura inesplorata di don Bosco fondatore. Ai soci salesiani integra, in altra prospettiva, i tratti della spiritualità religiosa e salesiana di don Bosco offerti dal Cenno istorico, arricchendone il profilo. Continue reading “Pietro Braido – Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai Soci Salesiani» di don Bosco del 1875. Introduzione e testi critici”

Pietro Ricaldone – Manifestazioni di amore alla Congregazione – Notizie di famiglia – Provvidenziale traslazione alla borgata natia di S. Giovanni Bosco, della B. Maria Mazzarello, del Servo di Dio Domenico Savio – Tre raccomandazioni: intensificare Il lavoro, fomentare le vocazioni, accrescere la carità.

Le lettere ricevute sono riprova sempre più chiara dell’amore al grande Padre, alla Congregazione, ai Superiori. Da ogni parte infatti gli giungono manifestazioni di interessamento, di adesione incondizionata, di affetto, di offerta: tutti poi sono impazienti di essere messi a giorno delle vicende che riguardano da vicino la nostra Società. Il Pontificio Ateneo Salesiano, dopo le prove degli ultimi giorni di novembre, trasferì le due facoltà di Teologia e di Diritto Canonico all’istituto Missionario di Bagnolo Piemonte, mentre la facoltà di Filosofia e l’istituto di Pedagogia trovarono ospitalità accogliente a Montalenghe. I 180 aspiranti di Bagnolo passarono in gran parte a Castelnuovo Don Bosco e due gruppi a Penango e Ivrea. Anche lo Studentato Teologico di Chieri cedeva il posto a oltre duecento  liceisti di Valsalice: i chierici si dividevano, desiderati e ricolmi di caritatevoli finezze, tra gli Studentati di Bagnolo, Bollengo e Monteortone. Continue reading “Pietro Ricaldone – Manifestazioni di amore alla Congregazione – Notizie di famiglia – Provvidenziale traslazione alla borgata natia di S. Giovanni Bosco, della B. Maria Mazzarello, del Servo di Dio Domenico Savio – Tre raccomandazioni: intensificare Il lavoro, fomentare le vocazioni, accrescere la carità.”

Pietro Ricaldone – Auguri Natalizi – Rafforzare la carità e rafforzare l’unione delle menti e dei cuori – Nelle presenti circostanze propagare la devozione a Maria Ausiliatrice: portarne la medaglia

Don Ricaldone approfitta con gioia della ricorrenza delle solennità Natalizie per invocare su tutti e sull’apostolato le grazie più abbondanti. È questo, il suo augurio. Il Santo Fondatore e Padre fu apostolo instancabile della devozione a Maria SS. Ausiliatrice. Una delle pratiche ch’egli più insistentemente consigliava ai devoti per ottenere grazie e favori dalla Regina celeste era quella di portarne al collo la medaglia: ciò egli raccomandava specialmente in occasione di malattie, epidemie, sventure pubbliche e private. Pensa che S. Giovanni Bosco, nelle presenti circostanze, avrebbe certamente esortato tutti a rivolgersi con fiducia a Maria Ausiliatrice e a portare al collo la sua medaglia. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri Natalizi – Rafforzare la carità e rafforzare l’unione delle menti e dei cuori – Nelle presenti circostanze propagare la devozione a Maria Ausiliatrice: portarne la medaglia”

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione. Dopo aver presentato il significato lessicale del termine, 1‘Autore analizza alcuni testi fondanti di don Bosco mettendoli a confronto con l’esperienza di vita e del mondo affettivo del Santo educatore. Da ultimo la complessa realtà dell’amorevolezza viene approfondita alla luce della teologia tomista e della spiritualità di S. Francesco di Sales, “dottore della carità”. Continue reading “Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»”

Pietro Ricaldone – Auguri – Centenario della nascita del Ven. Savio Domenico – Scritti dei Servi di Dio Mons. Versiglia e Don Caravario – Riassunzione della causa per la Canonizzazione della B. Maria Domenica Mazzarello – Strenna pel 1942

Don Ricaldone invita ad associasi alle sue preghiere, perchè gli Angeli abbiano a giocondare i cuori con l’inno di quella pace, che, agli uomini di buona volontà, ridia la forza e la gioia di servire e amare Iddio osservando la sua legge e conformando i costumi ai suoi insegnamenti. Il 2 aprile 1942 ricorrerà il primo centenario della nascita dell’angelico Servo di Dio, il Venerabile Domenico Savio. Egli esorta a dedicare la giornata del 2 aprile, o altra più opportuna, a commemorare l’angelico Giovanetto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri – Centenario della nascita del Ven. Savio Domenico – Scritti dei Servi di Dio Mons. Versiglia e Don Caravario – Riassunzione della causa per la Canonizzazione della B. Maria Domenica Mazzarello – Strenna pel 1942”

Pietro Ricaldone – Notizie varie: Istituto Edoardo Agnelli, visita del Card. La Puma – Collaudo del nuovo organo – Visita al S. Padre – Festa di M.A. – Ricordi per gli Esercizi

Il 19 aprile giungeva da Roma al caro Oratorio l’Em.mo Card. Vincenzo La Puma, nostro Protettore, ricevuto con affettuoso entusiasmo dalle Comunità e dai giovani plaudenti. Alle 17 dello stesso giorno, l’Em.mo Card. Maurilio Fossati, Arcivescovo di Torino, benediceva, in un’atmosfera di suggestivo raccoglimento, la bella chiesa dell’Oratorio annesso all’erigendo Istituto Internazionale Edoardo Agnelli. Il 23 aprile l’Em.mo Cardinale Protettore presiedeva la prima audizione di collaudo del nuovo grandioso organo della Basilica di Maria Ausiliatrice: alla seconda audizione potè intervenire anche l’Em.mo Card. M. Fossati: l’uditorio fu numeroso ed eletto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie varie: Istituto Edoardo Agnelli, visita del Card. La Puma – Collaudo del nuovo organo – Visita al S. Padre – Festa di M.A. – Ricordi per gli Esercizi”

Gabriel-Marie Garrone – Gioia, frutto dello Spirito. Un tema che caratterizza la spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello

L’articolo è frutto di una conferenza tenuta dal Cardinale G. M. Garrone alle FMA della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, in occasione del centenario della morte della confondatrice delle FMA (1981). L’articolo mette  in risalto il segno più evidente della riuscita della  missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice sulle orme della loro Confondatrice: la gioia, frutto dello Spirito. Questa è un elemento che caratterizza la spiritualità della Santa: la gioia di amare Dio; la gioia di far amare Dio; la gioia di sentirsi amati da Dio; la gioia di sperare il cielo.

Continue reading “Gabriel-Marie Garrone – Gioia, frutto dello Spirito. Un tema che caratterizza la spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello”

Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Esso è una fonte privilegiata per lo studio della figura di don Bosco fondatore, quale si rivela in uno dei momenti più significativi, anche se non il più importante. Continue reading “Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874”

Juan Canals Pujol – La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839

L’attuale saggio critico è estratto da una ricerca più ampia storico-teologica riguardo L’amicizia in lettere e biografie scritte di San Giovanni Bosco.

Nel presente articolo il problema è affrontato nella sua prospettiva diacronica, con riferimento esclusivo alla biografia di Luigi Comollo.

Continue reading “Juan Canals Pujol – La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839”

Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno

Don Pietro Ricaldone in questa lettera invia i suoi migliori auguri per il nuovo anno, che sia ricco di meriti; felice nell’osservanza della vita cristiana, religiosa, salesiana; trascorso nell’ambiente di quella carità fraterna che, unendosi nel Cuore di Dio, rende più efficace la molteplice attività assegnataci dal nostro Beato Fondatore. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri e Strenna per il nuovo anno”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑