Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Il Don Bosco percepito a confronto con il Don Bosco storico. Bilancio conclusivo” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Fabrizio Fabrizi – “L’incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

L’incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientamento nella definizione della sua personalità e della sua missione, e divenne contenuto stabile della sua memoria.

Continue reading “Fabrizio Fabrizi – “L’incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Anne Marie Baud – “Immagine di Don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il contenuto degli articoli della stampa francese.

Continue reading “Anne Marie Baud – “Immagine di Don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Maria Concetta Ventura – “Il «volto» di Don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In occasione del bicentenario della nascita, è parso utile un accostamento alla figura di don Bosco attraverso la stampa non salesiana, cattolica e laica o laicista, con uno sguardo a tutta la Penisola per cogliere gli elementi che più colpivano l’immaginario collettivo, in positivo e in negativo, e quelli che ne hanno fatto un santo conosciutissimo e venerato anche fuori dalla Famiglia Salesiana.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Il «volto» di Don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di Don Bosco nella rivista «Unione» 1921-1965” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Giovanni Bosco – Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima

Tu vivi, cristiano, d’imitazione. Se tu dunque vivi d’imitazione, e se è necessario a te l’aver di continuo a vista un modello senza macchia da imitare, Esso è bello, è santo, è divino. Oh se giungerai a conoscerlo bene, quanto l’amerai! Quanto desidererai di conformarti a’ suoi begli esempi! Brami conoscere questo modello? È tua mamma; la mamma di tutti i fanciulli, di tutti gli uomini. Questa mamma è Maria, madre di Gesù, del figlio di Dio. Ecco il modello che ti voglio dare. Continue reading “Giovanni Bosco – Angelina o la buona fanciulla instruita nella vera divozione a Maria Santissima”

Giovanni Bosco – Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni

Voi mi avete più volte dimandato, Giovani carissimi, di scrivervi qualche cosa intorno al vostro compagno Savio Domenico: ed io ho fatto quello che ho potuto per appagare questo vostro pio desiderio.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni”

Fiace Park – “Unity of life in Fr Vincent Cimatti, founder of the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

In recent years our Congregation of the Caritas Sisters of Miyazaki, especially the Province of Korea, experiences a fresh interest in the origins of our charism. The sisters talk about the primary importance of prayer and the secondary value of daily work.

Continue reading “Fiace Park – “Unity of life in Fr Vincent Cimatti, founder of the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Maria Mukai Yumiko – “Establishing the salesian charism in Japan in the process of founding the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The 12th General Chapter of the Caritas Sisters of Miyazaki (SCM) held in September 2004, had for its scope the clarification of the charismatic and spiritual identity of the Institute and the renewal of its life and form of government.

Continue reading “Maria Mukai Yumiko – “Establishing the salesian charism in Japan in the process of founding the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Enrico Dal Covolo – “Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

“Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle biografie del beato. Di fronte a simili stereotipi, il dovere dello storico è quello di un’indagine rigorosa, che illustri la verità e le approssimazioni del caso. Continue reading “Enrico Dal Covolo – “Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Leonardo Tullini – “Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth”

Obiettivo di questa ricerca e mettere a fuoco i tratti di spiritualità che caratterizzano l’identità salesiana in un preciso momento storico, quello della prima guerra mondiale, e in soggetti ben definiti, i salesiani italiani arruolati nell’esercito tra 1915 e 1918. Si intende cioè ricostruire il complesso di valori umani e spirituali che sorresse questi religiosi soldati nel dramma collettivo della prima guerra mondiale, per meglio capire i capisaldi dell’identità salesiana di quegli anni. Continue reading “Leonardo Tullini – “Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth””

Giovanni Bosco – Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’Paoli.

Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di S. Vincenzo de’ Paoli. Essa porta per titolo il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de’ Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorse tutte le condizioni basse ed elevate, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia praticato. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’Paoli.”

Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche” in “Il servizio salesiano ai giovani”

L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.

Continue reading “Mario Midali – “L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche” in “Il servizio salesiano ai giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑