Nella sua comunicazione F. Maraccani offrì i risultati della sua ricerca relativa all’ “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale”.
Nella sua comunicazione F. Maraccani offrì i risultati della sua ricerca relativa all’ “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale”.
E. Rosanna presentò i risultati della sua ricerca relativa agli Istituti religiosi in Europa.
R. Dereymaeker elucidò il problema generale dell’invecchiamento in Europa.
Quest’anno l’incontro si fa a Fatima in Portogallo, nazione che per la prima volta fa gli onori di casa, offrendo l’ospitalità ai partecipanti al Colloquio.
Continue reading “Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””
A don Jacques Schepens fu affidato il momento del Bilancio conclusivo dei lavori di queste giornate del Colloquio 1987.
Nel presente articolo viene riportata l’omelia della solenne concelebrazione di ringraziamento per i 20 anni di vita e di attività dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana.
La comunicazione di don José Miguel Burgui continuò il delicato e prezioso compito di comunicare sprazzi di luce su particolari e settoriali ambiti di esperienza salesiana vissuta.
A don Jacques Schepens e alle sue buone capacità di sintesi e di puntualizzazione fu affidato un momento di notevole interesse: La vetrina delle novità salesiane, cioè una rassegna informativa dei più recenti lavori editoriali salesiani.
In questo articolo viene riportata l’Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana.
A questo momento fu affidato il compito di guardare all’oggi e alle possibili proiezioni future degli orientamenti educativi e pastorali.
Proseguendo sul tema del colloquio, ci fu l’intervento di don Giuseppe Morante, studioso e conoscitore in forma diretta del settore musicale, liturgico e catechistico.
Proseguendo sul tema del colloquio, ci fu l’intervento di don Raimondo Frattallone, studioso e conoscitore in forma diretta del settore musicale, liturgico e catechistico.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.