L’autore esplora la comunicazione all’interno della Famiglia Salesiana in Italia, basandosi su trentotto anni di esperienza personale.
L’autore esplora la comunicazione all’interno della Famiglia Salesiana in Italia, basandosi su trentotto anni di esperienza personale.
L’articolo riflette sulla complessità della comunicazione tra Salesiani giovani e adulti, evidenziando le divergenze a livello di mentalità, preghiera, fede e approccio alla vita religiosa.
L’articolo esplora due prospettive fondamentali sulla nozione di comunicazione: una stretta, associata alle teorie dell’informazione e agli studi sui mezzi di comunicazione, e un’altra ampia, che considera la comunicazione come un evento umano interrelazionale.
L’ottavo colloquio internazionale è focalizzato sul tema della comunicazione nella Famiglia salesiana in occasione del centenario del Bollettino Salesiano fondato da Don Bosco a Torino nel 1877.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””
Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.
Il testo sintetizza un incontro della Famiglia Salesiana nel 1975, dove si affronta il tema della giustizia nella società contemporanea.
L’articolo propone una rilettura del tema dell’educazione alla giustizia sociale in una prospettiva pastorale, sottolineando il legame con l’educazione alla fede.
L’estratto fornito tratta principalmente delle ingiustizie e delle sfide affrontate dalle donne, con particolare attenzione alla percezione sociale e ai ruoli di genere.
L’estratto fornito discute la preoccupazione per la giustizia sociale in America Latina e la varietà di posizioni tra i cristiani della regione.
In questo documento, un ispettore salesiano della Francia-sud riflette sulla sfida della giustizia nella congregazione salesiana.
Il brano esplora temi filosofici e giuridici relativi ai rapporti umani, alla giustizia e alla centralità della persona umana.
Il brano fornisce una panoramica dei documenti ecclesiastici recenti che affrontano l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia nella società contemporanea.
L’articolo delinea la vita e le opere di Don Rodolfo Fierro Torres, uno dei salesiani più eminenti in Spagna, focalizzandosi sul periodo cruciale tra il 1907 e il 1913.
Il testo esprime la missione dei salesiani, i quali riconoscono la centralità della giustizia nel mondo attuale, impegnandosi a combattere ingiustizie e sfruttamenti.
L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.