The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious.
The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious.
L’atto descrive un messaggio proveniente da Don Pietro Ricaldone rivolto ai membri della comunità salesiana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il testo discute l’importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come documenti pedagogici significativi di don Bosco. Queste vite offrono una sintesi della pratica educativa di don Bosco, evidenziando elementi come la religiosità, la comunanza fraterna, l’amore e l’attiva partecipazione dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Il testo intende offrire una raccolta di materiale, ordinato e ragionato, per facilitare due impegni: la lettura di Don Bosco, dei suoi scritti, della sua vita, e una conoscenza di base della
storia dell’opera salesiana. Continue reading “Autori Vari – Sussidi 3”
Il documento in questione si collega all’orientamento operativo del CG22, invitando le ispettorie a esaminare e approfondire l’esperienza associativa salesiana a livello locale e ispettoriale. Si propone di stimolare la crescita spirituale e apostolica, sottolineare elementi qualificanti dell’associazionismo salesiano e affrontare problemi da chiarire. Continue reading “Raffaele Necci,Rosangela Necci – La proposta associativa salesiana, Sintesi di un’esperienza in cammino”
Il Progetto Educativo Pastorale dell’Ispettoria Romana, formulato nel 1985, è frutto di un processo di riflessione e coinvolgimento dei confratelli. Iniziato con il Progetto Ispettoriale del 1978, ispirato ai valori salesiani, il cammino verso il 1985 fu guidato dai rappresentanti al CG21. Continue reading “Mario Prina – Progetto Educativo Pastorale”
L’articolo propone strategie per promuovere l’animazione missionaria nelle case salesiane, con particolare attenzione a quelle di formazione, in risposta al centenario delle missioni salesiane nel 1975. Continue reading “Autore non indicato – “Proposte per l’animazione missionaria nella famiglia salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”
Questo dossier descrive l’iniziativa dei Salesiani di valutare l’impatto delle loro opere in contesti islamici in risposta alla crescente richiesta di aprire nuove presenze salesiane in tali regioni. Continue reading “Dicastero delle Missioni – Impegno salesiano nel mondo islamico”
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1990-
1995, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1996)”
Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
2002-2007, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio 2002-2007
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2007).
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”
Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-
1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1990)”
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. Nello specifico analizza i seguenti Paesi: America; Africa, Asia, Europa, Oceania.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”
Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala internazionale. In particolare, riporta i dati delle seguenti nazioni : Africa, America, Asia, Europa, Oceania.
Indice
Periodo di riferimento: 1990 – 1995
Archivio salesiano, Dati statistici (1996).
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.