Índice:
- Introducción.
- Una experiencia personal.
- Dos convicciones de base.
- Continue reading “Egidio Viganò – Còmo leer hoy el carisma del fundador”
Índice:
O tema fundamental do CG27 é “Testemunhas da radicalidade evangélica. Trabalho e temperança”.
Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Apresentação” in “Atos do Conselho Geral 418””
Índice:
Ìndice:
L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
La spiritualità salesiana vissuta è un’energia sul cammino di ciascuno verso il suo proprio fine.
Vengono presentati “I Colloqui”, in una tabella che riporta in ordine cronologico le seguenti informazioni: Continue reading “Autori Vari – “Tabella sintetica dei Colloqui (1968-2001)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Vengono di seguito enunciati in ordine alfabetico i partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana” (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Esattamente 30 anni fa nel 1969 dal 9 all’11 settembre si tenne qui a Benediktbeueren il II Colloquio Internazionale sul tema “La missione dei Salesiani nella Chiesa”. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
La politica educativa dell’istituto di fronte alle situazioni di povertà e di marginalizzazione non impegna solo settorialmente, nelle zone di frontiera. Richiede una mobilitazione della comunità educante mondiale: questa è la prima convinzione da cui leggere il nuovo impegno FMA. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Il tema di questo libro porta inevitabilmente alla domanda: “Come tradurre in un’azione educativa la speranza cristiana?”.
Vengono di seguito enunciati in ordine alfabetico i partecipanti al XVII Colloquio internazionale sulla vita salesiana. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XVII Colloquio internazionale sulla vita salesiana. «Coeducazione e presenza salesiana»” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
“La riflessione sul tema del Capitolo: Nella rinnovata Alleanza, l’impegno di una cittadinanza attiva si pone in continuità con quella degli ultimi Capitoli. Nel Capitolo generale XIX l’argomento riguardava l’educazione delle giovani quale apporto specifico delle FMA alla nuova evangelizzazione; nel Capitolo generale XX, l’importanza di essere comunità di donne radicate in Cristo per una missione educativa inculturata. Nell’attuale si riprendono, con altre sfumature, i motivi di fondo dei Capitoli precedenti: il radicamento nell’Alleanza, sorgente di dinamismo vocazionale e di impegno nella missione di educarci ed educare alla cittadinanza evangelica.
Il filo rosso che attraversa le diverse tematiche è l’unità vocazionale, dono e impegno, vissuta nella realtà sempre più diversificata del nostro tempo.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.