In questa lettera del 24 maggio 1992, Madre Marinella Castagno riflette sul valore della vocazione alla vita consacrata e sulla responsabilità dell’Istituto FMA nella pastorale vocazionale, più che mai urgente e necessaria. Continue reading “Marinella Castagno – Vita consacrata e pastorale vocazionale”
Marinella Castagno – Per collaborare all’opera dello Spirito Santo
n questa lettera, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime gratitudine per le preghiere, i sacrifici e la partecipazione corale delle sorelle in occasione della festa della riconoscenza. Continue reading “Marinella Castagno – Per collaborare all’opera dello Spirito Santo”
Marinella Castagno – Fedeltà alla dottrina sociale della Chiesa
In preparazione al XIX Capitolo Generale, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a riscoprire la ricchezza della dottrina sociale della Chiesa come riferimento imprescindibile per leggere le sfide della società odierna alla luce del Vangelo. Continue reading “Marinella Castagno – Fedeltà alla dottrina sociale della Chiesa”
Marinella Castagno – Lettera di convocazione del Capitolo Generale XIX
In questa lettera circolare del 19 marzo 1989, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, convoca ufficialmente il Capitolo Generale XIX, che si terrà a Roma dal 15 settembre 1990, preceduto dagli Esercizi Spirituali. Continue reading “Marinella Castagno – Lettera di convocazione del Capitolo Generale XIX”
Marinella Castagno – Per una rinnovata pastorale vocazionale
In questa vibrante e appassionata lettera, datata 24 febbraio 1989, la Madre Generale dell’Istituto FMA, Marinella Castagno, accoglie con gioia e gratitudine la proclamazione di San Giovanni Bosco come “Padre e Maestro della Gioventù” da parte di Papa Giovanni Paolo II, alla conclusione dell’Anno Centenario. Continue reading “Marinella Castagno – Per una rinnovata pastorale vocazionale”
Marinella Castagno – Esigenze dell’autoformazione
In questa profonda e accorata lettera, Madre Marinella Castagno invita tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice a riflettere con sincerità sull’importanza dell’autoformazione continua come via essenziale per vivere con autenticità la vocazione religiosa. Continue reading “Marinella Castagno – Esigenze dell’autoformazione”
Marinella Castagno – Il volto mariano dell’Istituto
In questa intensa e ricca lettera, Madre Marinella Castagno condivide l’esperienza vissuta durante la Verifica triennale in America Latina, testimoniando la vitalità e l’unità carismatica dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – Il volto mariano dell’Istituto”
Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 giugno 1923
In questa circolare del 24 giugno 1923, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, offre alle Figlie di Maria Ausiliatrice un profondo invito alla riflessione spirituale e alla responsabilità comunitaria, in vista della pausa estiva e degli Esercizi Spirituali. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 giugno 1923”
Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923
In questa circolare, Madre Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rivolge alle Direttrici e alle Suore dell’Istituto FMA una profonda esortazione spirituale e pratica. L’invito principale è a coltivare una santità “amabile e accessibile”, sulle orme di San Francesco di Sales, come richiesto anche dal Santo Padre nell’Enciclica. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923”
Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1922
In questa intensa e articolata circolare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, scrivendo a nome della Madre Generale Caterina Daghero, trasmette alle Figlie di Maria Ausiliatrice una serie di comunicazioni spirituali e organizzative di grande rilievo in occasione del Cinquantenario dell’Istituto. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1922”
Marinella Castagno – Beati quelli che desiderano ardentemente quello che Dio vuole
In questa lettera del 24 marzo 1986, la Madre Generale Marinella Castagno condivide l’esperienza del suo pellegrinaggio quaresimale in Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, esprimendo gratitudine per la vitalità carismatica riscontrata nelle comunità FMA e tra le giovani. Continue reading “Marinella Castagno – Beati quelli che desiderano ardentemente quello che Dio vuole”
Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore
In questa lettera, datata 24 gennaio 1985, Madre Marinella Castagno trasmette con gratitudine il commento del Rettor Maggiore alla Strenna 1985, un invito a vivere e rileggere le Beatitudini evangeliche nella luce della spiritualità salesiana e del Sistema Preventivo. Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”
Marinella Castagno – Il volto mariano dell’Istituto
In questa intensa lettera, datata 24 febbraio 1985, la Madre Generale Marinella Castagno invita l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice a riscoprire e approfondire il proprio volto mariano come via privilegiata per vivere con radicalità le beatitudini evangeliche. Continue reading “Marinella Castagno – Il volto mariano dell’Istituto”
Marinella Castagno – Povere per dedicarci alla giovani povere
In questa lettera, scritta il 24 aprile 1985, la Madre Generale Marinella Castagno ringrazia affettuosamente le sorelle dell’Istituto per i segni di riconoscenza ricevuti e propone una riflessione profonda sulla povertà evangelica, vissuta in chiave pastorale e carismatica. Continue reading “Marinella Castagno – Povere per dedicarci alla giovani povere”
Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 luglio 1917
Questa lettera circolare, scritta in un momento di lutto e speranza, annuncia con dolore la morte della stimata Madre Angiolina, ricordata con profonda riconoscenza per il suo servizio instancabile all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 luglio 1917”