Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major emphasized the profound sacrifice and invaluable contribution Mamma Margaret made to the success, ethos, familial atmosphere, and spirit of compassion and selflessness that still define all Don Bosco’s institutions today. Expressing gratitude to God, he called for prayers for the swift and favorable progress of her cause. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

João dos Santos Barbosa Neto – “Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

L’integrazione tra la vita e la fede nel vissuto del giovane cristiano passa attraverso l’assimilazione progressiva dei contenuti della catechesi e dell’iniziazione all’esperienza del mistero vissuto nei sacramenti. La conoscenza di Gesù e il rapporto personale stabilito con lui sono due assi che non si oppongono ma che insieme formano la base fondamentale per una  autentica vita cristiana. Continue reading “João dos Santos Barbosa Neto – “Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Sylwia Ciężkowska – “L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento comunitario nell’esperienza di Santa Teresa di Gesù a partire di una delle sue opere più conosciute: Il Cammino di perfezione.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

The biographical profiles of Louis Comollo (in the 1854 edition), Dominic Savio, Michael Magone and Francis Besucco are among the spiritual and pedagogical documents which are most representative of Don Bosco’s outlook. Continue reading “Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Spiritual formation of the young through preaching, “goodnights” and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

In Don Bosco’s educational system preaching has special importance, both that which is bound up with the liturgical or catechetical context, and that of the informal, familiar kind. The saint often addressed the community of young people with brief and fervent talks aimed at stirring up their emotions, nurturing their minds, encouraging good resolutions and devout sentiments, and looking ahead to stimulating horizons.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Spiritual formation of the young through preaching, “goodnights” and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “The companion of youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

The first edition of Il giovane provveduto (in English The Companion of Youth) appeared in 1847 and was Don Bosco’s greatest publishing success. The year he died it had reached its 119th edition. It was reprinted with minor adaptations until 1961. It is also the book which Don Bosco most liked and constantly recommended.

Continue reading “Giovanni Bosco – “The companion of youth” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giuseppe Buccellato – “A experiência da direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim (1841-1844)” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens”

O aprofundamento da experiência espiritual e educativa de Dom Bosco deu grande oportunidade para focalizar o tema do acompanhamento tão urgente atualmente. A reflexão teve três momentos de interesse. O primeiro (Giuseppe Buccellato) deteve-se na experiência de direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim. Continue reading “Giuseppe Buccellato – “A experiência da direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim (1841-1844)” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens””

Ángel Fernández Artime – “Signore, dammi di quest’acqua”. Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare. Strenna 2018 in “Atti del Consiglio generale”

La Strenna 2018 è un dono destinato a tutti, mirando a unire gli sforzi e l’orientamento delle varie iniziative e opere salesiane in tutto il mondo. Il tema scelto si lega al precedente anno ed è collegato alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata da Papa Francesco sul tema “Giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Signore, dammi di quest’acqua”. Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare. Strenna 2018 in “Atti del Consiglio generale””

Egidio Viganò – “Memoria delle origini” in “Atti del Consiglio Superiore”

La festa dell’Immacolata ha rinnovato il ricordo delle origini salesiane e ha rinfrescato le ragioni della speranza. L’8 dicembre, giornata emblematica per la vocazione salesiana, è stata vissuta con profonde emozioni tra i ragazzi della casa di Arese, suscitando riflessioni intense. Continue reading “Egidio Viganò – “Memoria delle origini” in “Atti del Consiglio Superiore””

Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

Della vita di Francesco Besucco, Il Pastorello delle Alpi, riportiamo soltanto la seconda parte, poiché i primi quattordici capitoli sono ricalcati quasi alla lettera sulla lunga testimonianza inviata dal parroco di Argentera. Continue reading “Giovanni Bosco – “Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑