In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della figura del superiore e della dolcezza e della fermezza che esso deve tenere.
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della figura del superiore e della dolcezza e della fermezza che esso deve tenere.
Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono a Nizza Monferrato. La raccolta di orientamenti non è altro che il diario di Madre Clelia, assistente delle educande a Nizza, nell’anno scolastico 1892-93, sotto la guida di Madre Emilia Mosca.
Forse è la prima volta che il termine « Pedagogia Mariana « appare in uno studio scientifico di carattere teologico-pedagogico, e non sarà perciò fuori luogo indicarne esattamente la portata.
Continue reading “Eugenio Valentini – La Pedagogia Mariana di D. Bosco”
Non è nostra intenzione lumeggiare l’alta e poliedrica figura del massimo fra gli Educatori cui giustamente compete il titolo di Santo del Risorgimento ; per ora vogliamo solo analizzare a l’opera preventiva » svolta nel campo casermistico da un valoroso generale italiano del nostro primo Risorgimento e provare che i princìpi della pedagogia di Don Bosco sono buoni anche fuori della scuola propriamente detta.
Continue reading “Giovanni Gnolfo – Il Sistema Preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.