Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2007. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2007” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2007. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2007” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
In questo appassionato scritto si afferma la perenne attualità e vitalità di Don Bosco, non come figura del passato, ma come presenza viva nella Chiesa e tra i giovani. Viene messo in luce il suo ottimismo sereno, radicato nella fede, la dolcezza del suo metodo educativo e la forza Continue reading “Michele Molineris – Incontri di Don Bosco”
In questa lettera circolare per l’estate 1988, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a rinnovare profondamente il proprio cuore alla luce del carisma salesiano, centrato sull’anelito di Don Bosco: “Da mihi animas, cetera tolle”. Continue reading “Marinella Castagno – L’ardore del “da mihi animas, cetera tolle””
In questa circolare, Madre Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rivolge alle Direttrici e alle Suore dell’Istituto FMA una profonda esortazione spirituale e pratica. L’invito principale è a coltivare una santità “amabile e accessibile”, sulle orme di San Francesco di Sales, come richiesto anche dal Santo Padre nell’Enciclica. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923”
In questa circolare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, trasmette con fervore spirituale e senso di responsabilità alcune importanti direttive per le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 febbraio 1923”
In questa lettera, scritta il 24 giugno 1987, la Madre Generale Marinella Castagno riflette con gratitudine e speranza sulle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Santa Maria Domenica Mazzarello, vissute con profonda partecipazione a Mornese, Torino e in tutto il mondo. Continue reading “Marinella Castagno – Un amore totale ed esclusivo per Gesù”
In questa lettera, la Madre Generale delle FMA, Marinella Castagno, esprime solidarietà alle sorelle del Messico colpite dal recente terremoto e ringrazia per l’assistenza ricevuta dalla Vergine Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – La mitezza condizione per un dialogo costruttivo”
Questo libricino, scritto da Don Ferdinando Maccono, biografo ufficiale e vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello, costituisce un vero e proprio manuale per l’educatore. Ne presentiamo qui la quarta edizione pubblicata nel 1952. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche”
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”
L’ottavo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8”
Il terzo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco è dedicato alla figura di San Giuseppe Cafasso, il grande maestro, consigliere e benefattore di Don Bosco nei primi anni della sua carriera sacerdotale. La sua figura è celebrata come un modello di santità e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3”
Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”
Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”
Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”
Le texte aborde la nomination de Saint François de Sales en tant que Titulaire et Patron de la Province de Lyon à partir du 29 juin 1989. Continue reading “Autori Vari – Saint François de Sales”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.