Pietro Ricaldone – Dopo la sua Messa d’Oro – Notizie di famiglia – Norme per le vacanze – Libretti e foglietti per la Crociata Catechistica – Ricordi per gli Esercizi Spirituali.

Don Pietro Ricaldone ringrazia tutti con l’animo ancora pervaso dalle soavi emozioni che l’amor filiale seppe con tanta delicatezza suscitare nel suo cuore in occasione della sua Messa Giubilare. Notizie della grande famiglia: Purtroppo la morte ha mietute nuove vittime sui campi di battaglia e nei centri colpiti dalle incursioni: a causa di queste si lamenta lamentare la morte di due Suore, di quattro Confratelli e il ferimento di parecchi altri dell’Ispettoria Sicula: raccomanda gli uni alla carità dei suffragi e gli altri alle preghiere. I danni subiti in molte case delle Ispettorie meridionali e nuovamente in questi giorni nel caro Oratorio e in altre case di Torino sono rilevanti. Nell’intimità della famiglia esorta a pregare con particolare affetto per l’amatissimo Cardinale Protettore Vincenzo La Puma, il quale fu vittima di un incidente automobilistico, fortunatamente non grave. Dalle Missioni e dai campi di concentramento giunsero, in occasione della Messa Giubilare, notizie particolarmente desiderate: da esse risulta che quei carissimi figliuoli, malgrado il forzato isolamento dal loro campo di lavoro, seppero, sotto l’impulso del loro zelo, suscitare le più svariate iniziative per rendersi utili ai loro compagni di sventura. Anche quest’ anno il periodo delle vacanze dovrà svolgersi in condizioni eccezionali.  Continue reading “Pietro Ricaldone – Dopo la sua Messa d’Oro – Notizie di famiglia – Norme per le vacanze – Libretti e foglietti per la Crociata Catechistica – Ricordi per gli Esercizi Spirituali.”

Pietro Ricaldone – Celebrazione delle Feste Centenarie – Avvisi circa l’ora presente. Lettera degli studenti di Hong-Kong – Continuazione della Crociata Catechistica – Fedeltà a Don Bosco

L’8 dicembre, che doveva segnare l’inizio delle Feste Centenarie, è trascorso nel raccoglimento e nella preghiera. Frattanto, nei modi e con le possibilità che saranno concesse, bisogna continuare a svolgere con zelo tenace la Crociata Catechistica. Essa infatti non dev’essere un lampo di fugace operosità, ma bensì un lavoro metodico, costante, sempre aggiornantesi, per raggiungere in questo campo, tale praticità e competenza da poter meritare l’ambito titolo di catechisti modello. Continue reading “Pietro Ricaldone – Celebrazione delle Feste Centenarie – Avvisi circa l’ora presente. Lettera degli studenti di Hong-Kong – Continuazione della Crociata Catechistica – Fedeltà a Don Bosco”

Antonio Ferreira da Silva – La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)

Oggi le terre delle colonie indigene, nella regione del Rio das Mortes, nella parte orientale del Mato Grosso, sono di proprietà delle comunità Bororo e Chavante che in esse dimorano. Non si è arrivati pacificamente a questa soluzione. Nel 1976 il sacerdote salesiano Rudolf Lunkenbein e il Bororo Simão furono uccisi insieme in un attacco alla missione, fatto dai civili che volevano impedire ad ogni costo la demarcazione delle terre indigene. Quelli che li hanno uccisi sono tuttora in libertà; sono stati assolti in regolare processo perché, secondo la giuria, avevano agito in difesa del proprio patrimonio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)”

Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione

Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione”

Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Assistiamo col cuore straziato al rovinio di centinaia di case, al crollo di opere ch’erano costate immensi sacrifizi, alla dispersione ed anche alla morte di tanti e tanti confratelli  travolti nell’immane bufera. E’ motivo di conforto, però, lo slancio straordinario suscitato in ogni parte dalla Crociata Catechistica. Le gare vanno riuscendo sempre meglio preparate e ricche di pratici risultati. I Congressi poi e le Mostre presero in alcuni luoghi tali proporzioni da eccitare l’interesse e l’ammirazione delle popolazioni e di intere plaghe, riscuotendo pure l’approvazione e le lodi del Clero e dell’Episcopato. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Visita alle Case – Speciali pratiche di pietà raccomandate durante il periodo delle Vacanze – La Strenna per il 1941

Don Ricaldone scrive che fu compiuta felicemente la Visita alle case d’ Italia. Nel mese di luglio si è potuto udire i Visitatori. Si è già iniziata negli Stati Uniti e si spera possa effettuarsi nelle altre Ispettorie di America. Preghiamo perchè il lavoro dei Visitatori sia benedetto dal Signore. Nel n. 99 degli Atti del Capitolo Superiore aveva raccomandato alcune pratiche speciali di pietà da compiersi nelle case dell’Emisfero Settentrionale durante il periodo delle vacanze. Dal 1° ottobre restano sospese; si faranno invece nelle case dell’Emisfero Meridionale dall’inizio al termine delle vacanze. STRENNA PEL 1941: Per commemorare la prima Messa celebrata da S. Giovanni Bosco il 6 giugno 1841 onoriamo il Sacerdozio Cattolico facendone conoscere le grandezze e fomentando con zelo le vocazioni sacerdotali.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Visita alle Case – Speciali pratiche di pietà raccomandate durante il periodo delle Vacanze – La Strenna per il 1941”

Pietro Ricaldone – Mutazioni nelle Costituzioni – Crociata di preghiere

Nel decimoquinto Capitolo Generale, dopo matura considerazione, furono approvate le mutazioni alle Costituzioni della nostra Società. Queste mutazioni furono presentate a suo tempo alla S. Congregazione dei Religiosi per la loro approvazione, com’è prescritto dall’articolo 124 delle Costituzioni. La Crociata di preghiere iniziata nel mese di Maria Ausiliatrice, giusta il desiderio del S. Padre, sia continuata anche in seguito. Bisogna sforzarsi di render propizia la bontà divina, conducendo ai piedi degli altari i cuori innocenti dei giovanetti, le cui preghiere sono tanto accette al divin Cuore.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Mutazioni nelle Costituzioni – Crociata di preghiere”

Pietro Ricaldone – Case della Polonia – Confratelli sotto le armi – Manuale per la Visita Canonica – Strenna pel 1940 – Congressino e Mostra Catechistica – Nuovi vescovi – Missionari partiti

Col cuore straziato Don Ricaldone comunica che sono dolorose le poche e incerte le notizie giunte dalle cinquantadue case che la Famiglia Salesiana aveva nella cattolica Polonia, così tragicamente provata. Centinaia e centinaia sono i Confratelli e Suore travolti nell’immane sventura. Al tempo stesso esorta quanto sa e può i Signori Ispettori e Direttori a prendersi le più affettuose cure dei Confratelli sotto le armi: li seguano colla preghiera, con frequenti lettere, e con tutti quegli aiuti che possano loro procurare. Continue reading “Pietro Ricaldone – Case della Polonia – Confratelli sotto le armi – Manuale per la Visita Canonica – Strenna pel 1940 – Congressino e Mostra Catechistica – Nuovi vescovi – Missionari partiti”

Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico

Con questo numero degli Atti del Capitolo sarà allegato il Commento alla Strenna del 1940 ed elenca i risultati pratici. Esorta a celebrare nel 1940: 1. Un Congressino catechistico improntato alla massima praticità. 2. A incorniciare il Congressino in una Mostra catechistica, nella quale venga messo in rilievo il lavoro fatto dai professori e dagli alunni della Casa e dell’Oratorio festivo. Invita a lavorare per l’istruzione e formazione religiosa dei cari giovani.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico”

Pietro Ricaldone – La visita canonica alle case salesiane

Nel luglio del 1933, parlando a un gruppo di Ispettori riuniti a Torino, Don Ricaldone diede loro alcune norme circa il modo di compiere la visita alle Case. In seguito fu insistentemente pregato di raccogliere quelle norme e fissarle in una circolare a comune vantaggio. Ha creduto bene dare una certa ampiezza ai punti riguardanti il culto e la pietà, perchè la loro osservanza contribuisce efficacemente a rinvigorire ed accrescere quello spirito di pietà, ch’è tanta parte nella missione educatrice. Questo scritto vorrebbe piuttosto essere un vero, sia pure elementare, Manuale delle Visite.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La visita canonica alle case salesiane”

Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone il 12 aprile ebbe la grande ventura di essere ricevuto in udienza dal Santo Padre XII. Il Papa volle essere informato delle attività e dello sviluppo dell’umile nostra Società, compiacendosi specialmente del numero consolante di vocazioni che ci elargisce la Divina Provvidenza. Ebbe anche parole di sovrana approvazione per i Corsi di Studi Superiori di Teologia e Filosofia che sono iniziati a Torino, e incoraggiò a proseguire per preparare così ottimo personale per i Studentati teologici e filosofici. Quando seppe del grande numero di Salesiani che frequentano le Università Civili ne provò particolare soddisfazione e raccomandò, non solo di averne somma cura, ma di accrescerne ancora il numero. Continue reading “Pietro Ricaldone – Udienza di S. S. Papa Pio XII – Atto di omaggio al nuovo Cardinale Protettore – Secondo fascicolo su «La formazione del personale» – Le riviste «Catechèsi» e «Salesianum» – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Regolamenti

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Pochi giorni dopo però, il grande Pontefice della Conciliazione, delle Missioni, dell’Azione Cattolica, il Papa di Don Bosco, era chiamato al premio della sua vita santa e santamente operosa. Continue reading “Pietro Ricaldone – Regolamenti”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑