Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo

Don Bosco fu il prete che dalla strada riportò l’infanzia in chiesa. Si fece ragazzo lui che era alter Christus, per fare Cristo i ragazzi. Dei fanciulli è il regno dei cieli: ma se non s’impedisce loro di andare a Gesù. E nel secolo XIX l’infanzia rimaneva fuori di chiesa. Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Don Bosco nel mondo”

Anna Grassi – “La figura di don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia “Un cuore di padre”” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

L’apprezzamento e l’amore per don Bosco è stato espresso dai cittadini thailandesi, quasi tutti buddisti, già dal primo anno della presenza dei missionari salesiani, 1927.

Continue reading “Anna Grassi – “La figura di don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia “Un cuore di padre”” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Yolisa Rosario Núñez – “Don Bosco llega al Congreso Dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La santidad salesiana seguía involucrándose y el 5 de diciembre de 1993, memoria litúrgica del beato Felipe Rinaldi, quedó promulgada por el presidente, Hon. Joaquín Balaguer, la nueva ley 20 – 93.

Continue reading “Yolisa Rosario Núñez – “Don Bosco llega al Congreso Dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Attraverso lo studio di queste opere d’arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai progetti, e notando le modifiche della loro collocazione, lo sviluppo o messa a punto, si è potuto vedere come sia stata percepita la figura di don Bosco in luoghi tanto distinti e tanto distanti, dell’ampia geografia spagnola.

Continue reading “Joaquín Torres – “Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

La Escola de Artes e Oficios poteva vantare di offrire un tipo di insegnamento, con programmi e metodologie sperimentati, che a Macao erano unici nel loro genere. Era il modello delle scuole professionali promosso dalla Congregazione Salesiana, trapiantato, con opportuni adattamenti e con i limiti imposti dalle possibilità reali (non ultima quella del numero e della qualità del personale messo a disposizione dalla Congregazione), in un ambiente così diverso da quello in cui era nato. Continue reading “Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Una conferenza di Don Giovanni Raineri, consigliere generale dei Salesiani per la pastorale degli adulti, ha messo in chiaro un aspetto essenziale della missione salesiana, che mira ad assicurare un’« azione evangelizzatrice » originale nel mondo attuale.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Ramón Alberdi – “Annotazioni circa l’origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

in questa comunicazione sulle origini del movimento degli Ex-allievi a Barcellona P. Alberdi ha riconosciuto l ’importanza della confederazione mondiale degli Ex-allievi di Don Bosco nella Famiglia salesiana in senso largo.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Annotazioni circa l’origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)

Il contesto formativo di Valdocco ha al centro la vita quotidiana, la relazione educativa; i raduni degli educatori sono tesi a migliorare la convivenza, il clima educativo; gli incontri risultano efficaci dal punto di vista organizzativo e della comunicazione – informazione.

Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”

Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)

L’articolo propone la rilettura della comunità dell’Oratorio di Valdocco come una comunità di prassi formativa dove si discute di tutto: orari di lavoro, di studio, di attività ricreative, di manifestazioni religiose, della vita delle associazioni giovanili. Il testo evidenzia il primato della formazione sul campo.

Continue reading “Mara Borsi – La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XII dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1953

Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1953.

 

Periodo di riferimento: 1953 – 1960

[ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE], Atti del Capitolo generale XII dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1953, Torino, Istituto FMA 1953.

Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
Istituto FMA

Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana

Nel presente testo verrà presentato Don Filippo Rinaldi quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, rivelando un magistero autentico, preziosissimo, che egli con umiltà e competenza inarrivabile somministrò ai teologi del primo studentato internazionale di Foglizzo negli anni precedenti la prima grande guerra mondiale.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana”

Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana

Il Capitolo Generale Speciale, per dare sostanza e fondamento al Rinnovamento richiesto dalla Chiesa e per tanti aspetti imposto dalla profonda evoluzione avvenuta nella società, ha voluto rivedere in profondità la nostra identità alla luce delle realtà di oggi, secondo le direttive della Chiesa Conciliare. Questo Capitolo è stato un grande evento spirituale ecclesiale e salesiano di straordinaria importanza nella storia della nostra famiglia, un fatto di larghissima collaborazione responsabile. Guardando indietro, mi pare di poter dire che, malgrado le deficienze, le debolezze e gli errori, frutti dei limiti dell’uomo, il nostro Capitolo è stato permeato di Spirito Santo. Non era certamente un compito semplice da affrontare: se ne ebbe sempre chiara la coscienza lungo tutto lo svolgimento. Continue reading “Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑