Premisa:
Índice:
-
Una realidad mundial que nos interpela y que no podemos ignorar
-
¿Hablamos de esperanza? ¿de qué se trata?
-
¿Qué lectura creyente podemos hacer?
- Es el tiempo de la prueba, es el tiempo de la decisión
Premisa:
Índice:
Una realidad mundial que nos interpela y que no podemos ignorar
¿Hablamos de esperanza? ¿de qué se trata?
¿Qué lectura creyente podemos hacer?
Abstract:
Il seguente scritto si focalizza sulla biografia di Aristotele e la sua filosofia pedagogista, esplicando i concetti cardini della morale individuale. L’etica e la pedagogia aristotelica sono radicalmente umanistiche: “La giustificazione dell’azione morale non è ricercata in una legge, in una idea trascendente, in una obbligazione estrinseca (legge), in un imperativo categorico interiore, ma nella realizzazione di ciò che è il fine, il bene dell’uomo, del singolo uomo, in quanto singolo e in quanto partecipe delle essenziali caratteristiche dell’umanità.”
Indice:
Periodo di riferimento: 1977
P. Braido, Aristotele , in « Nuove questioni di storia della pedagogia » La scuola editrice, Torino, 1977, 201-238.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Indice:
Sommaire:
Sommaire:
Indice:
Índice:
Índice:
Índice:
Pensando ai giovani, speranza dell’umanità, amiamo immaginarci una foresta di alberi robusti, rigogliosi di vita, slanciati nel tronco verso il cielo, con i rami folti e verdi, o carichi di fiori o di frutti, a seconda della stagione e animati dal va e vieni musicante e allegro degli uccelli.
La Collana «Fiori di Cielo» si arricchisce ora di questa interessante biografia scritta dal glorioso S. Giovanni Bosco apostolo della gioventù e della buona stampa. E’ un volumetto importante non solo sotto l’aspetto storico, ma anche sotto quello pedagogico, perché il biografo vi espone le sue idee riguardanti il sistema preventivo da Lui adottato nell’educare i giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – Luigi Colle”
Contents:
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si concentra sull’accompagnamento dei giovani nell’esperienza di san Giovanni Bosco. Nel Sistema preventivo di don Bosco l’accompagnamento è una dimensione costitutiva e imprescindibile.
La vita in pienezza e la felicità degli esseri umani è il senso ultimo del piano di Dio. Il Vangelo
di Cristo ha una grande fiducia nell’umano. Occorre porre attenzione alla realtà unica di ogni persona e la disponibilità ad accoglierne la vocazione e il destino in Cristo, “uomo perfetto”.
Il Vangelo propone la bella notizia (la persona di Gesù), che invita ognuno a partecipare della figliolanza in Cristo, fondamento della libertà e della dignità di ogni persona. Don Bosco educa ed evangelizza attuando un progetto di promozione integrale: l’educazione come crescita della persona, come insieme di mediazioni necessarie a servizio delle persone; l’evangelizzazione ispira e illumina la pienezza della vita piena offerta in Gesù, rispettando la condizione evolutiva del soggetto. Infine, la scelta del campo apostolico: i giovani, soprattutto i più poveri, e gli ambienti popolari, per i quali e nei quali si umanizza e si evangelizza la cultura. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Evangelizzare ed educare: la nostra identità apostolica”
Fullness of life and the happiness of human beings is the ultimate purpose of the plan of God. The Gospel of Christ shows great trust in humanity. It demands that we pay attention to the unique reality of every person and their willingness to accept their vocation and destiny in Christ, the perfect man. The Gospel proposes the good news (the person of Christ) who invites everyone to share in Christ’s sonship, the foundation of the freedom and dignity of every person. Don Bosco educated and evangelised by carrying out a project of holistic development. He saw education as the growth of the person, with all the means necessary to assist the person. Evangelisation inspires people to the fullness of life offered in Jesus and enlightens them in its pursuit, always respecting the developing conscience of each person. Finally, regarding the choice of fi eld of ministry, we are sent to the poor, especially the poorest, and to ordinary class environments, where we seek to humanise and evangelise the culture. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Evangelising and educating: our apostolic identity”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.