Collegio Manfredini – Don Bosco al Manfredini da 125 anni
La cronaca completa della vita al Manfredini racconta un percorso significativo che inizia nel Santuario mariano di Este e attraversa un secolo di eventi, alternando luci e ombre. Dalla sua fondazione agli alti e bassi degli anni iniziali del XX secolo, l’opera raggiunge il massimo Continue reading “Collegio Manfredini – Don Bosco al Manfredini da 125 anni”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Nella sua lettera del 24 aprile 1951, Don Pietro Ricaldone esprime grande gioia per la prossima canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello, che avverrà il 24 giugno nella Basilica Vaticana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il 24 agosto 1949, Don Pietro Ricaldone scrive ai confratelli una notizia che riempie di gioia i cuori: la beatificazione di Domenico Savio sta per giungere a compimento, con una possibile proclamazione prima della Pasqua del 1950. Pur senza poter fornire dettagli ufficiali, invita alla preparazione spirituale per questo evento storico. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco,Capitolo Generale XXIII – “Educare i giovani alla fede”. Documenti capitolari
Raccolta della documentazione ufficiale dei lavori capitolari del Capitolo Generale XXIII del 1990: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco,Capitolo Generale XXIII – “Educare i giovani alla fede”. Documenti capitolari”
Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – La pastorale vocazionale nella pastorale giovanile
Dal 9 al 12 gennaio 1992, salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e Cooperatori si sono incontrati a Roma per riflettere sulla realtà vocazionale nelle ispettorie. Il convegno ha sottolineato che la pastorale vocazionale è compito di tutta la comunità salesiana, invitando a vivere una testimonianza vocazionale che sappia coinvolgere i giovani. Gli «Atti» offrono spunti per la riflessione e l’approfondimento.
INDICE
- Parte Prima RELAZIONI
- Parte Seconda ESPERIENZE
- Parte Terza RELAZIONI DEI LABORATORI E ORIENTAMENTI
Periodo di riferimento: 1992
Dicastero della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana, “La pastorale vocazionale nella pastorale giovanile“, Editrice S.D.B., Roma, 1992.
Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992
L’estratto presenta un resoconto del Convegno sull’Oratorio-Centro Giovanile, focalizzandosi sull’importanza dell’Oratorio all’interno della pastorale salesiana e del suo ruolo nel servizio ai giovani. Continue reading “Autori Vari – L’Oratorio via per educare i giovani al vangelo della carità. Atti Convegno Roma-Pisana 11-15/18-22 ottobre 1992”
Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana”
L’articolo esamina il ruolo e l’evoluzione della comunità religiosa salesiana, con un’attenzione particolare ai cambiamenti emersi durante il colloquio.
Continue reading “Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana””
Joseph Aubry – “La preghiera della comunità salesiana locale” in “La comunità salesiana”
L’estratto discute il tema della preghiera nella comunità salesiana locale, esaminando il contesto generale della preghiera e concentrandosi sulla sua importanza nella vita delle comunità salesiane.
Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “La comunità salesiana”
L’articolo esplora l’evoluzione della relazione tra obbedienza religiosa e vita comunitaria, analizzando le trasformazioni storiche e concettuali nel contesto della vocazione religiosa.
Albino Ronco – “Maturità umana e vita religiosa comunitaria” in “La comunità salesiana”
L’articolo in esame si focalizza sull’aspetto della maturità psichica in relazione alla vita comunitaria salesiana.
Egidio Viganò – “L’autorità nella comunità salesiana locale” in “La comunità salesiana”
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
Mario Midali – “La comunità salesiana locale: sua realtà ecclesiale” in “La comunità salesiana”
Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la dimensione ecclesiale delle comunità locali.
Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “La comunità salesiana”
Questo studio esamina l’uso dei piccoli gruppi per affrontare tensioni interpersonali in un contesto studentesco.
Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana”
Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.