Questo documento esplora l’approccio delle Chiese d’Olanda e dei religiosi alla disoccupazione giovanile, focalizzandosi sull’azione della Chiesa cattolica e di altre Chiese protestanti.
Questo documento esplora l’approccio delle Chiese d’Olanda e dei religiosi alla disoccupazione giovanile, focalizzandosi sull’azione della Chiesa cattolica e di altre Chiese protestanti.
Nel 1857, una sera d’autunno, Don Bosco si trovava alla Stazione di Carmagnola aspettando il treno per Torino, quando incontrò Michele Magone, un giovane problematico.
Questo articolo si propone di esplorare la relazione tra tempo libero e tempo occupato in un contesto di crisi economica e sociale, concentrandosi sull’importanza del tempo nella vita umana.
Il lavoro umano ha subito trasformazioni radicali nella sua consistenza materiale, nella sua costituzione sociale e nella sua immagine culturale nel corso della storia, influenzando profondamente la cultura e la vita sociale.
Il concetto di “crisi” permea ogni aspetto della vita contemporanea, inclusa l’educazione, in un’epoca di incertezza economica e sociale.
Questo studio si concentra sulla disoccupazione giovanile, in particolare sulla condizione delle giovani donne tra i 18 e i 30 anni, in Italia, esplorando le loro percezioni, esperienze e risposte alla disoccupazione.
Questo studio si propone di esaminare la questione della disoccupazione giovanile in Italia, con l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza e analisi del fenomeno e l’efficacia delle soluzioni adottate fino ad oggi.
Il testo fornisce un’analisi dettagliata della disoccupazione nella Repubblica Federale Tedesca, concentrando l’attenzione sulle implicazioni socio-economiche e sulle sfide specifiche che i giovani devono affrontare nel mercato del lavoro.
Questo studio analizza la disoccupazione giovanile in Belgio tra il 1970 e il 1985, concentrandosi sulle misure di riassorbimento e sui progetti locali per la creazione di posti di lavoro.
Questo documento fornisce un’analisi completa della disoccupazione giovanile in Europa nell’ultimo decennio, concentrandosi su comprenderne il fenomeno, le cause, le conseguenze e le misure adottate per affrontarlo.
The Programme—also called Regulations—of the school in Mornese was printed by Don Bosco at the Oratory Press like all the other Regulations for Salesian houses. The text copies many of the items in use at colleges he founded.
In 1863, Saint John Bosco undertook a pivotal study by founding the Mirabello College and crafting meticulous regulations for its governance. These regulations, initially handwritten and later printed, were intended as the foundational statute for future institutions. Continue reading “Giovanni Bosco – “First salesian colleges founded outside Turin (1863-1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, evidenziando le principali indicazioni emerse durante l’evento. Continue reading “Autori Vari – Scuola salesiana oggi in Italia”
Il documento costituisce una sintesi degli atti di un convegno salesiano tenutosi nel 1992 in Italia. Esso affronta le sfide e le riflessioni emerse durante l’evento, ponendo l’attenzione sui problemi fondamentali nelle presenze parrocchiali, delineando il profilo del confratello salesiano parroco degli anni ’90. Continue reading “Autori Vari – La parrocchia salesiana come collaborazione alla pastorale della chiesa particolare con la ricchezza di una vocazione specifica”
Il testo riflette sull’evoluzione della Congregazione Salesiana dal 1978, evidenziando il percorso nel sviluppo del progetto educativo. Continue reading “Autori Vari – Il progetto educativo-pastorale salesiano. Rilettura dei progetti ispettoriali”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.