Francis Desramaut – “II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1844 jusqu’à 1852. En 1844 Saint Jean Bosco sort du Convitto ecclesiastico et dévient directeur spirituel d’un hôpital pour enfants dédié à Sainte Philomène. Don Cafasso a choisi ce poste pour lui. En octobre de cette année, son premier livre intitulé “Notes historiques sur la vie du clerc Luigi Comollo mort dans le séminaire de Chieri admiré par tous pour ses vertus singulières” sort. Il s’agit d’un opuscule dédié à son ami décedut Luigi Comollo et s’adresse à un public précis: aux “signori seminaristi di Chieri”, pour leur édification. Un événement très important à cette époque fut l’installation de l’Oratoire de Saint François de Sales qui fonctionne de décembre 1844 à julliet 1845. Au cours de l’année 1845 il publie deux livres: 1) “Il Divoto dell’Angelo Custode” (le Dévot de l’Ange Gardien). Il s’agit d’une neuvaine préparation à la fête des saints anges gardiens 2) “Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone”. Le Saint commence à avoir une santé fragile et en juillet 1846 il tombe malade. Ensuite il publie deux livrets de pieux exercices: le “Giovane provveduto” et la “Storia Sacra”. Pendant le “Risorgimento”, Don Bosco se refuse de laisser entraîner son Oratoire S. François de Sales dans un cortège patriotique de reconnaissance au souverain réformateur et perd ainsi l’appui de Roberto d’Azeglio et l’aide de plusieurs laïcs et ecclésiastiques. Dans ses “Memorie dell’Oratorio”, il nomme plusieurs attentats contre sa personne. Il va écrire un “Plan de règlement” pour l’Oratoire S. François de Sales divisé en deux parties: la prèmiere est destinée à l’encadrement, la deuxième surtout aux enfants. En 1849 Amedeo Bert, aumônier des légations des pays protestants, publie une ouvrage qui présent l’histoire des vaudois, données pour victimes de la méchanceté et de la brutalité catholiques. Cette publication va heurter le camp opposé, y compris Don Bosco. Aux yeux du Saint, les vaudois ne constituaient qu’une secte d’hérétiques. En 1850 une apologie antivaudoise “Avvisi ai cattolici” et une deuxième  “Il cattolico istruito nella sua religione” en 1853, écrites par Don Bosco, sortent. 

Continue reading “Francis Desramaut – “II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens. Etudes préalables à une biographie de Saint Jean Bosco””

Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»

Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of “work” according to the vision of Don Bosco.The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future. The work was also accompanied by recreational moments (games and physical activity) and religious instruction. 

Continue reading “Silvio Tramontin – Don Bosco and the world of work in «Don Bosco’s place in history»”

Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega

Siccome l’esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante di­scorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell’anima propria. Qui non ci sono cose straordinarie, ma tutto è fatto con perfe­zione a segno, che possiamo applicare al giovane Comollo quelle parole dello Spi­rito Santo: Qui timet Deum nihil negligit; Chi teme Dio nulla trascura di quanto può contribuire ad avanzarsi nelle vie del Signore.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega”

Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855

Las Memorias del Oratorio, uno de los escritos màs personales y vivos de Don Bosco, han tenido gran importancia en la historia salesiana. No sólo porque algunos hechos narrados en ellas, como el sueño de los nueve anos o la descripción del encuentro con Bartolomé Garelli, se han transformado en «acontecimientos-simbolo» de la vida del santo y de la misión salesiana, sino también por las reflexiones pedagógicas de que han sido objeto. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”

Giovanni Bosco – Cenni storici sulla vita del Chierico Luigi Comollo, morto nel seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue singolari virtù

Il libro contiene cenni storici riguardanti la vita del chierico Luigi Comello, scritti da Giovanni Bosco, suo “collega”. Lo scritto era indirizzato ai seminaristi di Chieri, luogo in cui lo stesso Comollo visse, affinché potesse servire loro come modello. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni storici sulla vita del Chierico Luigi Comollo, morto nel seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue singolari virtù”

Pietro Ricaldone – Un centenario e l’apostolato della buona stampa

“Già l’anno scorso avrei dovuto e voluto indirizzarvi la presente circolare; ma voi sapete bene quale fosse allora lo stato delle comunicazioni nel mondo intero. L’argomento però non era così strettamente legato a quella data da non poterlo trattare anche ora: mi accingo pertanto a  parlarvene in conformità a quanto annunziai nel N. 126 degli Atti del Capitolo. Nel 1944 si compivano cento anni dacché Don Bosco, pubblicando la Vita di Luigi Comollo e un opuscolo  sui Sette dolori di Maria, inaugurava quel suo apostolato della stampa, al quale avrebbe  dedicato per più di trent’anni la forza dell’ingegno, il suo spirito d’iniziativa e l’ardore del suo zelo sacerdotale.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Un centenario e l’apostolato della buona stampa”

Pietro Ricaldone – Commemorazione del centenario della vestizione chiericale di Don Bosco

Una data cara e memoranda si avvicina: il centenario della vestizione chiericale del santo Padre Don Bosco, la quale ebbe luogo la domenica 25 ottobre del 1835 nella Chiesa parrocchiale di Castelnuovo. Ogni ricorrenza della vita di D. Bosco è sacra e solenne: ma questa riveste un’importanza speciale e merita una particolare commemorazione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Commemorazione del centenario della vestizione chiericale di Don Bosco”

Aldo Giraudo – Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco (1839). Edizione critica

Il manoscritto, del quale viene pubblicata l ’edizione critica, insieme ad alcuni quaderni scolastici e qualche panegirico, è tra i più antichi documenti autografi del Santo che ci sono pervenuti. Certamente è anche il più significativo, in quanto testimonianza personale e spirituale.

Continue reading “Aldo Giraudo – Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco (1839). Edizione critica”

Pietro Ricaldone – Augurio natalizio – Notizie buone e dolorose – Il Giubileo d’oro Sacerdotale dell’Em.mo Cardinal Protettore – Il Centenario del primo libro di San Giovanni Bosco – Strenna per l’anno 1945.

Si avvicinano le Feste Natalizie e Don Ricaldone desidera giunga la sua parola di paterno affetto, di augurio, di benedizione. Gli preme invitare a innalzare lo sguardo al Cielo, perchè da esso scende tra armonie di pace, quel Gesù che a tutti porta amore e salvezza.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Augurio natalizio – Notizie buone e dolorose – Il Giubileo d’oro Sacerdotale dell’Em.mo Cardinal Protettore – Il Centenario del primo libro di San Giovanni Bosco – Strenna per l’anno 1945.”

Juan Canals Pujol – La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839

L’attuale saggio critico è estratto da una ricerca più ampia storico-teologica riguardo L’amicizia in lettere e biografie scritte di San Giovanni Bosco.

Nel presente articolo il problema è affrontato nella sua prospettiva diacronica, con riferimento esclusivo alla biografia di Luigi Comollo.

Continue reading “Juan Canals Pujol – La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑