Waldemar Witold Żurek – “Stato della ricerca storiografica sui salesiani dei territori ad est del confine polacco” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Jan Pietrzykowski – “Storiografia salesiana polacca: cenni storici” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo articolo fornisce una panoramica della storia dei Salesiani in Polonia, con un focus sullo sviluppo della storiografia salesiana in questo contesto.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – “Storiografia salesiana polacca: cenni storici” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo estratto si concentra sulla spiritualità salesiana alla luce del Concilio Vaticano II, evidenziando due aspetti chiave. Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco V. La plaine maturité (1867-1874)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1867 jusqu’à 1874. Les sujets abordés sont les suivants: 1) la mission Tonello (1867). Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco V. La plaine maturité (1867-1874)” in “Cahiers Salésiens””

Egidio Viganò – “Remettons-nous ensemble à la sainteté” in “Actes du Conseil supérieur”

Aujourd’hui, en la fête de Notre-Dame de Guadalupe, le Chapitre Général des Filles de Marie Auxiliatrice, approchant de la fin de ses travaux importants, a été reçu en audience particulière par le Saint Père. Précédée par une solennelle célébration de l’Eucharistie dans la Basilique Saint-Pierre, cette rencontre a revêtu une grande importance ecclésiale. Des prières ont été offertes pour le nouveau Conseil Supérieur des Filles de Marie Auxiliatrice, afin que la communion fraternelle au sein de la Famille Salésienne grandisse, et que celle-ci continue d’évangéliser courageusement la jeunesse avec pertinence. Continue reading “Egidio Viganò – “Remettons-nous ensemble à la sainteté” in “Actes du Conseil supérieur””

Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do Conselho geral”

Este texto apresenta uma carta oficial emitida por la Família Salesiana, em comemoração ao centenário do Instituto das Voluntárias de Dom Bosco. O autor destaca a importância histórica do evento e a participação de representantes de diversos grupos da Família Salesiana na celebração.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do Conselho geral””

Ángel Fernández Artime – “«100 anos para Deus e para o mundo». Carta pelo início do centenário do instituto das Voluntárias de Dom Bosco” in “Atos do conselho geral”

A carta celebra o início do centenário do Instituto das Voluntárias de Dom Bosco (VDB), destacando sua importância na Família Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«100 anos para Deus e para o mundo». Carta pelo início do centenário do instituto das Voluntárias de Dom Bosco” in “Atos do conselho geral””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur de la société salésienne”

Dans cette lettre, nous abordons la béatification de Don Rua en 1971, un événement d’une grande importance pour notre famille et chaque membre de notre Congrégation. La reconnaissance de la sainteté de Don Rua par l’Église, après un examen rigoureux de sa vie, arrive à un moment crucial pour nous, alors que nous cherchons à renouveler notre engagement religieux. Cet événement est un rappel puissant de notre vocation fondamentale à la sainteté, une notion qui, bien que moins présente dans les discussions contemporaines, reste essentielle à la vie chrétienne et consacrée.

Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur de la société salésienne””

Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzurro

Si tratta di una corposa raccolta di manoscritti originali del venerabile don Giuseppe Quadrio articolata in sette sezioni, che si propone come scopo fondamentale di riprodurre il più fedelmente possibile i suoi originali. Tra questi documenti eccellono in modo speciale il Diario, restituito in un’edizione completa e sicura, e Una miscellanea di varia natura che raccoglie annotazioni e pensieri sparsi: una specie di “zibaldone” spirituale. Non si tratta solo di integrità materiale delle fonti, o di aggiunta di nuove, è in questione la loro significatività. E qui la statura spirituale di don Quadrio emerge in maniera nettamente superiore.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzurro”

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑