Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capitolo Generale della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.
Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capitolo Generale della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.
La casa-madre di Nizza Monferrato – erede riconosciuta, continuatrice e centro di diffusione del carisma del fondatore, a cui egli stesso conferì un solido impianto culturale – negli anni in cui fu sede del consiglio generalizio (1879- 1929), ebbe un ruolo di primo piano nella storia dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quindi rapporti privilegiati con il rettor maggiore don Michele Rua, specialmente da parte della madre, Caterina Daghero, e del suo consiglio. Continue reading “Eugenia Meardi – “Don Michele Rua e la casa-madre di Nizza Monferrato” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Tralci di una terra forte è un film sulla vita di S. Maria Domenica Mazzarello uscito nel 1972, Centenario della Fondazione dell’Istituto delle FMA. Di alto valore storico-spirituale, il film fu ideato da suor Maria Pia Giudici, realizzato dalla Rolfilm e diretto da Giuseppe Rolando.
Per affrontare il tema dell’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1872 e il 1922, è necessario collocarsi nell’orizzonte storico-pedagogico di fine Ottocento inizio Novecento.
Il testo affronta la biografia di Madre Angela Vespa offre un’analisi dettagliata della vita e dell’eredità di questa figura iconica come quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA”
La Venerata Madre Generale si rivolge ad altre figure di rilievo nelle istituzioni salesiane, incentrandosi sulla preparazione per il prossimo Mese Mariano e il Giubileo di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 aprile 1918”
L’ autrice riporta l’attenzione sul successo degli Esercizi Spirituali nonostante le sfide incontrate, lodando le suore per il loro spirito di sacrificio durante le vacanze.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 settembre 1917”
La presente lettera mostra una panoramica delle principali tematiche trattate nell’ambito di una comunità religiosa, con particolare enfasi sull’importanza dell’Oratorio Festivo, sull’educazione dell’infanzia secondo le normative vigenti, sull’Apostolato dell’Innocenza e sull’impegno verso le anime purganti.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1917”
Nella presente lettera, l’autrice fornisce comunicazioni e raccomandazioni rivolte alle istituzioni gestite dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1917”
O documento delineia a visão pedagógica de Dom Bosco em 1877, com foco no Sistema Preventivo e na importância dos regulamentos em suas instituições educativas. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Regulamentos e programas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””
Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”
In questa pubblicazione l’Istituto Storico Salesiano (ISS) ha un mette a disposizione una raccolta degli articoli scritti da Don Bosco per il Bollettino salesiano. Continue reading “Francesco Motto – Don Bosco nel bollettino salesiano 1877-1888”
Tralci di una terra forte è un film sulla vita di S. Maria Domenica Mazzarello uscito nel 1972, Centenario della Fondazione dell’Istituto delle FMA. Di alto valore storico-spirituale, il film fu ideato da suor Maria Pia Giudici, realizzato dalla Rolfilm e diretto da Giuseppe Rolando.
Si tratta di un film ermetico nel suo suggerire e far intuire emozioni senza descriverle. Perfetta e suggestiva la sceneggiatura, dovuta anche alla fortuna, per l’anno in cui fu girato, di avere a disposizione larghe zone del paese di Mornese ancora intatte come lo erano alla metà dell’Ottocento. Si presenta, quindi, come una fonte storica significativa.
Il film gode della suggestione del bianco e nero e di una tecnica parca di parole che gli aggiunge quasi una magia del muto. La spiritualità emana da ogni immagine.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.