Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.
Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.
Nell’intervento scritto da Paolo Tedeschi, viene introdotta la figura di Giovanni Maria Longinotti. Continue reading “Paolo Tedeschi – “Giovanni Maria Longinotti e Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1990-
1995, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1996)”
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-
1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1990)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1964. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1964)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1963. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1963)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1961. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1961)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1961. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1962)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1959. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1959)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1958. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1958)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1957. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole, ex allievi, cooperatori salesiani, parrocchie ecc. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1957)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1956. Vi sono inoltre riportate delle statistiche, sempre riferenti allo stesso anno, riguardanti i salesiani usciti dalla congregazione, i salesiani defunti, quelli impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole. Infine, troviamo alcuni dati dell’istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1956)”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955. Inoltre, vi sono riportate delle statistiche, sempre nello stesso anno, riguardanti i salesiani usciti dalla congregazione, i salesiani defunti, quelli impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1955)”
Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.
Volendo dare un rapido sguardo allo svolgersi della presenza dell’Istituto FMA nel campo della Formazione Professionale Femminile ci troviamo subito di fronte ad una realtà assai significativa: l’attività dell’Istituto in campo professionale è sorta prima dell’Istituto stesso!
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.