Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923”

Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum”

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum””

Giovanni Bosco – “Formation of the Salesians through conferences and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

The years of foundation and consolidation of the Salesian Society and the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians are ones where Don Bosco’s horizons expanded in an impressive manner. The priest of Valdocco, ever more aware of having received a divine mission, feels that he has been transported into a huge field of activity, given a charism that makes him father and founder of a movement of apostles, consecrated men and women who are destined to spread over space and time. His spiritual magisterium deepens, his proposals become more radical, all-embracing.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Formation of the Salesians through conferences and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Mario Fissore – “Recezione e trasmissione dei sogni di don Bosco da parte di don Giulio Barberis: due episodi singolari” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

Mario Fissore esamina un caso molto interessante, sia sotto il profilo della tradizione del racconto sia sotto quello dell’utilizzo formativo: il caso di don Giulio Barberis, che ebbe un ruolo di primo piano nella registrazione e nella valorizzazione dei sogni, lasciando quattordici quaderni di appunti sui sogni e altro materiale, non ancora studiato. Continue reading “Mario Fissore – “Recezione e trasmissione dei sogni di don Bosco da parte di don Giulio Barberis: due episodi singolari” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Pietro Stella – “Per una storia della stampa apocalittica cattolica nell’Ottocento. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)” in “Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche”

Mentre si svolgeva il concilio Vaticano, don Bosco si recò a Roma, ottenne il 12 febbraio un’udienza privata da Pio IX e comunicò al pontefice, tra l’altro, un oracolo celeste sui futuri eventi. Così come ci è noto, l’oracolo è preceduto da un breve preambolo. Il veggente (don Bosco non dichiara di essere lui stesso) avverte anzitutto che si tratta di una manifestazione concessa da Dio agli uomini «nella sua infinita misericordia e per la sua gloria». Prosegue informando sulle circostanze della visione. Quindi descrive la difficoltà nel dover rendere in simboli comprensibili le «cose soprannaturali» percepite. Continue reading “Pietro Stella – “Per una storia della stampa apocalittica cattolica nell’Ottocento. Messaggi profetici di don Bosco a Pio IX e all’imperatore d’Austria (1870-1873)” in “Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche””

Bernard Francis Grogan – “Dominic Savio and England: another hypothesis” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Prompted by the visit of the Holy Father and the Beatification of Cardinal Newman in England in September 2010, the author considers Dominic Savio’s wellknown dream about England and the Catholic Faith, and, after considering the explanations provided by others, offers another hypothesis based on Don Bosco’s own considerable personal knowledge and interest in events in that country at the time.

Continue reading “Bernard Francis Grogan – “Dominic Savio and England: another hypothesis” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14). Presentazione della regione Asia est-Oceania” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera presenta la visione e le sfide della presenza salesiana nella regione Asia est-Oceania. Si sottolinea l’importanza dell’identità cristiana e dell’inculturazione per radicare la fede in contesti culturalmente diversi. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14). Presentazione della regione Asia est-Oceania” in “Atti del Consiglio generale””

Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: I – Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana. Il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale” in “Ricerche storiche salesiane”

Dalla corrispondenza di mons. Cagliero, mons. Lasagna, don Vespignani e altri, si costata una voglia di autonomia dalle curie diocesane riguardo sia alla vita delle comunità religiose che al loro apostolato. Non solo le esperienze avute a Montevideo, a San Paolo del Brasile, a Cuiabá, a La Plata, ad Ancud generavano un tale sentimento; provenienti essi da Valdocco, portavano inciso nell’animo il ricordo dei difficili rapporti tra don Bosco e la curia torinese. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: I – Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana. Il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale” in “Ricerche storiche salesiane””

Piera Ruffinatto – “Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa” in “Rivista scienze dell’educazione”

Ripercorrendo gli inizi dell’opera educativa di don Giovanni Bosco, e fermandosi su alcuni sogni significativi, si presenta l’azione del santo come contributo finalizzato alla crescita e alla promozione integrale dei giovani. Continue reading “Piera Ruffinatto – “Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa” in “Rivista scienze dell’educazione””

Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑