Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)

Il testo descrive il processo di pubblicazione della terza edizione del Catechismo di Pio X illustrato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco. Il lungo periodo di oltre quattro anni è giustificato dalle migliorie apportate, dai ritocchi notevoli e dal lavoro di ricerca e controllo sulle fonti. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Giovanni Bosco – Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni

Gli anni della fondazione e del consolidamento della Società salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono quelli in cui gli orizzonti di don Bosco si espandono in modo impressionante. Il prete di Valdocco, sempre più consapevole di aver ricevuto una missione divina, si sente trasportato in un campo d’azione vastissimo, investito di un carisma che lo costituisce fondatore e padre di un movimento di apostoli, di consacrati e consacrate destinato a dilatarsi nello spazio e nel tempo. Il suo magistero spirituale si approfondisce, la sua proposta diventa più radicale, totalizzante.

Continue reading “Giovanni Bosco – Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑