Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’educazione morale, fondamentale per la formazione integrale dei giovani, è oggi oggetto di sfide complesse legate alla pluralità della società contemporanea.

Continue reading “Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Piera Cavaglià – “Vita e morte nell’esperienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esplora la spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) concentrandosi sul loro approccio al senso della vita, della morte e dell’aldilà.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Vita e morte nell’esperienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Lo studio esplora la realtà giovanile contemporanea alla luce della cultura salesiana, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni che i giovani affrontano oggi.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana

Questo libro è stato compilato per voi e vorrebbe essere ad un tempo un ricordo ed un augurio. Vi dirò candidamente che, scorrendo queste pagine, voi non tarderete a constatare che di mio non c’è proprio nulla. Non troverete che la parola del Padre dilettissimo, confermata e resa più viva dai suoi fulgidissimi esempi. Continue reading “Luigi Terrone – Lo spirito di San Giovanni Bosco. Documenti ed esempi di vita cristiana”

Anna Grassi,Teresa Pharksuwan – “Witness of fidelity, rich in hope. Ideals, challenges, answers, results of the first 30 years of FMA in Thailand” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This paper, which investigates the first thirty years of the history of the Thai FMA Province of “St Mary Mazzarello” through the lived experience of is members from the first batch of missionaries who came to Siam in 1931 to the 14th group in 1961, takes on added significance in the context of the celebration of the 75 years of FMA presence in Thailand two years ago and our present project of completing the chronicles of the Province.

Continue reading “Anna Grassi,Teresa Pharksuwan – “Witness of fidelity, rich in hope. Ideals, challenges, answers, results of the first 30 years of FMA in Thailand” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo studio analizza la situazione dell’invecchiamento del personale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nelle Ispettorie dell’Europa al 31 Maggio 1989, confrontando i dati con quelli mondiali e di altri continenti.

Continue reading “Emilia Anzani – “Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Leonardo Tullini – “Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth”

Obiettivo di questa ricerca e mettere a fuoco i tratti di spiritualità che caratterizzano l’identità salesiana in un preciso momento storico, quello della prima guerra mondiale, e in soggetti ben definiti, i salesiani italiani arruolati nell’esercito tra 1915 e 1918. Si intende cioè ricostruire il complesso di valori umani e spirituali che sorresse questi religiosi soldati nel dramma collettivo della prima guerra mondiale, per meglio capire i capisaldi dell’identità salesiana di quegli anni. Continue reading “Leonardo Tullini – “Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale” in “La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth””

Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esaminando le sue componenti psicologiche, le condizioni necessarie affinché si verifichi e i suoi potenziali frutti educativi, specialmente nei giovani.

Continue reading “Albino Ronco – “La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Autore non indicato – Allargate lo sguardo, con i giovani missionari di speranza e di gioia – Atti del Capitolo generale XXIII, Roma, 22 settembre-15 novembre 2015

“Il titolo del documento: Allargate lo sguardo. Con i giovani missionarie di gioia e di speranza esprime l’impegno di dare alla nostra vita e alle nostre comunità educanti ampi orizzonti, coltivando in modo più appassionato il da mihi animas cetera tolle.

Continue reading “Autore non indicato – Allargate lo sguardo, con i giovani missionari di speranza e di gioia – Atti del Capitolo generale XXIII, Roma, 22 settembre-15 novembre 2015”

Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”

Continue reading “Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo analizza il rapporto tra direzione spirituale e ideologia morale, evidenziando come l’evoluzione delle concezioni etiche e religiose influenzi profondamente la pratica e la concezione stessa della direzione spirituale.

Continue reading “Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑