In questo articolo, Jack Finnegan descrive il nuovo profilo mistico, la persona che, attingendo all’esperienza spirituale e sacrale, ridefinisce la propria esistenza al fine di dedicarsi attivamente al proprio contesto socio-culturale.
In questo articolo, Jack Finnegan descrive il nuovo profilo mistico, la persona che, attingendo all’esperienza spirituale e sacrale, ridefinisce la propria esistenza al fine di dedicarsi attivamente al proprio contesto socio-culturale.
Va crescendo il numero dei laici che, a vario titolo e con ruoli complementari, sono partecipi della missione educativa di don Bosco accanto ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Occupati a tempo pieno in qualità di insegnanti, educatori professionali, dirigenti scolastici, operatori pastorali, istruttori sportivi, oppure in attività di volontariato educativo e pastorale, adulti e giovani partecipano alla missione salesiana sui fronti più diversi e ne condividono gli ideali, lo stile e il metodo.
Questo articolo di esplora la natura della meditazione salesiana nel contesto cristiano verso la contemplazione. L’autore si interroga se la meditazione salesiana sia vera meditazione o piuttosto lettura spirituale, cercando risposte attraverso una breve analisi storica. Continue reading “Enzo Bianchi – “Pregare la parola.” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””
Il testo riflette sull’importanza del modello sacerdotale incarnato da san Giovanni Bosco, ispirato alla figura di san Giuseppe Cafasso, suo maestro spirituale. Si evidenzia come Bosco abbia assimilato e realizzato i tratti della spiritualità salesiana, caratterizzata da un profondo servizio divino, spirito di orazione, dolcezza, povertà, umiltà, lavoro instancabile e dedizione alla cura pastorale del prossimo. Continue reading “Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa”
I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità. Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales. Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.
Continue reading “Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”
La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concilio Vaticano II ha evidenziato l’importanza della Parola di Dio per il credente. I figli di Don Bosco sanno che la loro missione e la loro vita nella Chiesa e nel mondo attingono dalla Parola di Dio il dinamismo necessario e l’orientamento giusto. Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5””
Among Saint John Bosco’s early disciples, Paolo Albera (1845-1921) was one who was called upon to articulate and defend the founder’s spirit. Even as a youth, he had been numbered among Don Bosco’s most beloved. Continue reading “Joseph Boenzi – “Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco” in “Journal of Salesian Studies””
Dagli esempi elencati si può concludere che l’arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, si sentì un salesiano e molte volte ci diede prova di questo.
L’articolo sintetizza il tema dello “spirito salesiano” nel contesto della preghiera secondo Joseph Aubry SDB. Esplorando l’essenza profonda della spiritualità salesiana, l’autore delinea come la preghiera dei Salesiani non sia solo un atto individuale, ma un’espressione della loro missione pastorale ed evangelica. Continue reading “Joseph Aubry – “Lo spirito salesiano. Stile di preghiera” in “La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi””
Aujourd’hui enfin s’est ouvert de façon solen nelle à Turin, dans la basilique Marie-Auxiliatrice, le procès officiel de béatification et de canonisation de Maman Marguerite. Précisément au Valdocco, où elle a donné pendant dix ans le témoignage – on peut dire héroïque – de sa collaboration généreuse avec son fils Jean pour donner vie au providentiel charisme salésien de l’Œuvre des oratoires.
Je vous écris au jour anniversaire de ma première profession. Cinquante ans ont passé, un demi-siècle, la moitié du centenaire que nous nous préparons à célébrer en ’88.
El Rector Mayor celebra la Navidad, conmemorando la Encarnación que hizo visible a Dios en la forma del Hijo y reveló la participación de la naturaleza humana. Destaca la alegría de saber que Dios está cercano, no distante; que tras crearnos, no nos abandonó, sino que se hizo hombre para que pudiéramos ser sus hijos. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Y vosotros, ¿quién decis que soy yo?”. Contemplar a Cristo con la mirada de don Bosco” in “Actas del Consejo general””
Le Recteur Majeur annonce la préparation à Pâques. À tous, il adresse un souhait fraternel d’engagement de carême dans la conversion et la réconciliation, alors que nous méditons le mystère de la passion et de la mort de Notre Seigneur Jésus. Continue reading “Egidio Viganò – “Martyre et passion dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil supérieur””
Se partió de la convicción de que el Concilio representó una visita histórica del Espíritu Santo a la Iglesia de Cristo, con miras a una nueva etapa en su misión en el mundo. Este acontecimiento, considerado el mayor evento pastoral del siglo XX, buscaba una auténtica renovación. De él, se debía extraer luz y orientación para renovar la Vida Religiosa, centrándose en los puntos estratégicos del mensaje conciliar, profundizando en ellos, asumiéndolos y aplicándolos a la lectura del carisma del Fundador. Continue reading “Egidio Viganò – “Còmo leer hoy el carisma del fundador” in “Actas del Consejo general””
La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all’Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati. Continue reading “Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.