Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 24 ottobre 1949, Don Pietro Ricaldone scrive ai confratelli per comunicare l’importante sviluppo riguardante la Gioventù Salesiana di Azione Cattolica (G.S.A.C.). In questa lettera, egli traccia un bilancio delle iniziative che hanno portato alla formalizzazione di una convenzione tra la Società Salesiana e la Gioventù Italiana di Azione Cattolica. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, datata 24 giugno 1949, Don Pietro Ricaldone sottolinea l’importanza della formazione e della cura spirituale durante il periodo delle vacanze. Esorta i Direttori e gli Ispettori delle case del Nord a rimanere vigili contro le insidie che minacciano la virtù dei giovani, proponendo loro pratiche di apostolato anche durante l’estate. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Egidio Viganò – “La nostra preghiera per le vocazioni” in “Atti del Consiglio Generale”

Tra le preoccupazioni più vive in tutta la Congregazione una della prime continua ad essere quella delle vocazioni. Proprio per questo Don Viganò pensa sia opportuno ritornare sul tema, non semplicemente per ripetere esortazioni, ma per approfondirne l’aspetto più vitale. Continue reading “Egidio Viganò – “La nostra preghiera per le vocazioni” in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone esprime la sua gratitudine e il suo affetto verso i confratelli e le consorelle, sottolineando l’importanza dell’unità e della fedeltà allo spirito del fondatore, San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera il Rettore Maggiore Pietro Ricaldone affronta vari temi, tra cui la proroga del Capitolo Generale, la dolorosa perdita del benefattore Conte Eugenio Rebaudengo, e le difficoltà materiali e spirituali causate dalla guerra.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Franciscus Galzia – Cenni biografici di Don Samuele Vasti vocazione salesiana

Il volume celebrativo si propone di mantenere viva la memoria di Don Vosti, un Salesiano che ha incarnato le virtù e lo spirito della vocazione salesiana. La sua vita, segnata dalla fedeltà all’obbedienza e al servizio nella Congregazione, rappresenta un esempio per tutti i Salesiani. Continue reading “Franciscus Galzia – Cenni biografici di Don Samuele Vasti vocazione salesiana”

Aldo Giraudo – Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923)

Mentre era in corso la revisione del Regolamento del noviziato (pubblicato nel 1924), don Filippo Rinaldi convocò a Torino i maestri dei noviziati salesiani d’Europa. L’obiettivo era quello di un confronto per “dare ai noviziati un indirizzo uniforme”. Al convegno, tenutosi a Valsalice il 29 e 29 maggio 1923, parteciparono, con don Rinaldi e ad altri superiori maggiori, alcuni ispettori, don Zolin e i maestri dei quattordici noviziati allora esistenti in Europa. Continue reading “Aldo Giraudo – Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923)”

Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra

Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.

Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.”

Pietro Ricaldone – “La visita canonica alle case salesiane” in “Atti del capitolo superiore”

Nel luglio del 1933, parlando a un gruppo di Ispettori riuniti a Torino, Don Ricaldone diede loro alcune norme circa il modo di compiere la visita alle Case. In seguito fu insistentemente pregato di raccogliere quelle norme e fissarle in una circolare a comune vantaggio. Continue reading “Pietro Ricaldone – “La visita canonica alle case salesiane” in “Atti del capitolo superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑