José Manuel Prellezo – Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani

Nel Piano di Regolamento, elaborato nel ’52/53, dieci anni dopo aver iniziato la sua opera assistenziale-educativa a favore dei giovani, il futuro fondatore della Società salesiana notava: «Premetto che io non intendo di dare né leggi né precetti; il mio scopo è di esporre le cose che si fanno nell’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco; e il modo con cui queste cose sono fatte». Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani”

Francesco Motto,Pietro Braido – Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione

Nella produzione inedita di don Bosco si trova una «memoria» autografa, intitolata «Le perquisizioni». Essa peraltro è stata largamente utilizzata e parafrasata dai primi «storici» o «memorialisti», i salesiani don Giovanni Bonetti e don Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Francesco Motto,Pietro Braido – Don Bosco tra storia e leggenda nella memoria su «Le perquisizioni». Testo critico e introduzione”

Pietro Ricaldone – Circa la traslazione delle Sacre Spoglie della Ven. Sr. Maria Mazzarello da Nizza al Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino – Circa le Feste Cinquantenarie – Centenario del Card. Cagliero – La Missione di Macas distrutta da un incendio – Cronache delle Case e delle Ispettorie e Biografie dei Confratelli defunti

Il giorno 9 febbraio si compiva, in devoto raccoglimento, una importante cerimonia. La Molto Reverenda Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vedendo felicemente avviata la Causa di Beatificazione della Madre Maria Domenica Mazzarello, si preoccupò giustamente del luogo ove collocare le Sacre Spoglie della Venerabile il giorno auspicato in cui la Chiesa l’avesse innalzata all’onore degli altari. Il desiderio da Suor Luisa Vaschetti manifestato, nella Sua lettera del 24 febbraio, a nome pure del Consiglio Generalizio, di vedere collocata ed onorata, nel Santuario di Maria Ausiliatrice con S. Giovanni Bosco, anche la Venerabile Madre Mazzarello, Confondatrice e Prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice sarà accolto da tutti. In data 24 Aprile 1937 la stessa Madre Generale indirizzava al S. Padre una supplica chiedendo la traslazione delle Sacre Spoglie della Venerabile Maria Domenica Mazzarello da Nizza a Torino. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circa la traslazione delle Sacre Spoglie della Ven. Sr. Maria Mazzarello da Nizza al Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino – Circa le Feste Cinquantenarie – Centenario del Card. Cagliero – La Missione di Macas distrutta da un incendio – Cronache delle Case e delle Ispettorie e Biografie dei Confratelli defunti”

John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture

The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory and England, and to try to provide some explanation for Dominic Savio’s keen interest in that far off land. Secondly, it is hoped to examine the actual circumstances which led thirty years later, to the foundation of the first Salesian mission at Battersea in London in November 1887. What this article seeks to suggest is that Dominic’s interest in England and indeed the ideas contained in his day dream can be attributed, at least in part, to the influence and preaching of Lorenzo Gastaldi and indeed that there are significant resemblances between Dominic’s account of his day dream and a notes that were made at the Oratory of the Retreat sermons given by Gastaldi, though admittedly, some time after Dominic’s death. Secondly, the article suggests that the actual foundation thirty years later had much less to do with the Catholic revival than the dream might suggest and that Don Bosco the realist was much more moved to try to improve the desperate situation of pour urban Catholics in a depressed part of one of the world’s greatest cities.

Continue reading “John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture”

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua”

Francesco Motto – Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco”

Francis Desramaut – Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco

Nel presente articolo, l’autore presenta, sulla base delle fonti,  la storia di una delle udienze pontificie concessa a Don Bosco durante il Concilio Vaticano I, durante la battaglia del partito non opportunista contro la definizione di infallibilità e alla vigilia dell’entrata delle truppe italiane a Roma (20 settembre 1870) e la guerra franco-prussiana del 1870-1871. Continue reading “Francis Desramaut – Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco”

Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895

Il diario di D. Luigi Lasagna rende nota quale fosse la sua personalità eccezionale nei momenti di maggiore splendore. Mostra la realtà pluriforme di questa esistenza umana: Vescovo della Santa Chiesa Cattolica, Superiore  delle Missioni Salesiane di Uruguay e Brasile, buon diplomatico di sincera cordialità, promotore del progresso e della pace, uomo di Dio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895”

Egidio Viganò – Il testo rinnovato della nostra regola di vita

Indice:

  • Introduzione
  • La svolta conciliare del Vaticano II.
  • Le quattro tappe capitolari.
  • Novità di prospettive nel testo rielaborato: Natura delle Costituzioni; Sottolineatura dell’aspetto carismatico della nostra vocazione; Riferimento al Fondatore; Adeguamento al nuovo Codice di Diritto canonico; Concretezza e ambito della nostra Regola di vita.

Continue reading “Egidio Viganò – Il testo rinnovato della nostra regola di vita”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑