Giorgio Rossi – “La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’intento dell’Autore è di inserirsi nel tema dell’economia all’interno della storiografia salesiana analizzando le modalità con le quali veniva gestita l’opera del S. Cuore al Castro Pretorio di Roma, usufruendo di una fonte discretamente esauriente e affidabile, quale è la visita straordinaria del 1908 voluta da don Rua e dal Capitolo Superiore.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il prefetto nelle case salesiane, creazione originale di don Bosco, era vicario del Direttore e suo compito principale era di amministrare le cose temporali e di curare la disciplina degli alunni.

Continue reading “Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.

La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.

Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).

Continue reading “Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Dopo le celebrazioni a San Domenico Savio, il Rettor Maggiore condivide alcuni pensieri conclusivi sulle festività a Torino e anticipa l’anno nuovo dedicato a San Domenico Savio. Racconta che la bontà del Signore e l’intercessione della Vergine Ausiliatrice hanno superato ogni aspettativa durante le festività dal 13 al 22 novembre. La Divina Provvidenza ha favorito i preparativi, garantendo un supporto incoraggiante e un felice sviluppo. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio riporta che il Rettor Maggiore è appena tornato da un viaggio in America Latina e propone di condividere varie notizie di famiglia emerse durante le visite alle Ispettorie. Si sottolinea l’importanza di riflettere sulle tematiche affrontate nelle precedenti comunicazioni, in particolare riguardo alle vocazioni, e si invita a un coinvolgimento attivo nell’approfondimento di tali argomenti per rafforzare l’unità della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il presente testo rappresenta una relazione dettagliata di una visita ispettoriale dell’autore alle varie istituzioni salesiane in diversi paesi dell’America Latina, con particolare attenzione al Brasile. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il saggio mostra l’impegno personale di don Rua nella fondazione della casa salesiana di Alessandria d’Egitto, allora città principale dell’Egitto e porta dell’Africa.

Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

La notizia della morte di S. E. Mons. Chirichigno, Vescovo di Piura, è stata comunicata attraverso i giornali e ora riceveremo la sua lettera mortuaria dagli Atti del Capitolo. Mons. Chirichigno è stato il primo Avocazione del Perù e il primo Vescovo della Diocesi di Piura. È stato particolarmente notevole per il suo fervente amore verso la Congregazione e la sua instancabile operosità. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

l testo è un breve commento incentrato sulla Strenna sull’Eucaristia, condiviso in chiusura delle festività di San Giovanni Bosco. Il Rettor Maggiore incoraggia tutti a vivere secondo lo spirito e il cuore del santo, coltivando la fede e l’amore verso Gesù nell’Eucaristia. L’ispirazione per questa strenna proviene dal V Centenario del Miracolo del SS. Sacramento di Torino, che sarà celebrato con solennità e un Congresso Eucaristico nazionale nel prossimo settembre. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane”

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia. La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑