Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Tra le molte riflessioni sociologiche che si sono imposte ultimamente con urgenza nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Analizzare l’immaginario giovanile nelle relazioni tra i sessi significa collocarci anzitutto in una prospettiva socio-culturale di studio qualitativo, dove vengono privilegiate le dimensioni soggettive e personali, il vissuto e le percezioni dei giovani circa le categorie, prima interiorizzate e poi utilizzate nel loro linguaggio comune, che guidano i rapporti tra ragazzi e ragazze, nonché le reciproche attese nella fase dell’adolescenza e della giovinezza. Continue reading “Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975

Rare volte un convegno mondiale salesiano è stato preparato e seguito con tanta partecipazione e senso di responsabilità. Lo dimostrano gli Atti dei convegni ispettoriali, regionali, i contributi di studio – alcuni veramente notevoli – pervenuti alla Commissione Centrale e gli accesi dibattiti. Continue reading “Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975”

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’apostolo. Riduzione della vita spirituale a contemplazione e preghiera.
    • Il sospetto gettato sull’attività apostolica.
    • Riduzione alle osservanze.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Dariusz Grządziel – L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza

Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazione che si richiama alla tradizione aristotelica e al concetto del carattere. Alcuni studiosi considerano questa prospettiva come una possibile base teorica per parlare oggi dell’educazione alla cittadinanza nelle società moderne.

Continue reading “Dariusz Grządziel – L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza”

Arthur Lenti – Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions

The present article is not concerned with the new constitutions. No comparative study will be attempted, nor any reference will be made to them. This would be carrying coal to Newcastle. I shall instead attempt simply to identify and briefly discuss some of the spiritual insights and principles for religious life and action which Don Bosco embodied in his constitutions.

Continue reading “Arthur Lenti – Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑