Sommaire:
- Salutations et motivations.
- Avec Jèsus!
- Parcourons ensemble.
Sommaire:
Índice:
Continue reading “Ángel Fernández Artime – «¡Con Jesús recorramos juntos la aventura del Espíritu!»”
Índice:
Sommaire:
1. Changem ent de l’Econom e général.
2. La béatification de Mgr Luigi Versiglia et de don CalIisto Caravario.
Tra le molte riflessioni sociologiche che si sono imposte ultimamente con urgenza nel campo educativo, quella riguardante i rapporti uomo/donna, educatori/educatrici, in vista della coeducazione è certamente una delle più stimolanti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
Analizzare l’immaginario giovanile nelle relazioni tra i sessi significa collocarci anzitutto in una prospettiva socio-culturale di studio qualitativo, dove vengono privilegiate le dimensioni soggettive e personali, il vissuto e le percezioni dei giovani circa le categorie, prima interiorizzate e poi utilizzate nel loro linguaggio comune, che guidano i rapporti tra ragazzi e ragazze, nonché le reciproche attese nella fase dell’adolescenza e della giovinezza. Continue reading “Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
A differenza di uomini e di istituzioni prevalentemente rivolti ad attività scientifiche, Don Bosco e la Società Salesiana si caratterizzano per uno spiccato orientamento all’azione, alla carità educativa in atto. Si ritrova di certo l’indispensabile riflessione; in certi casi attraverso la ricerca sistematica; in altri attraverso lo studio propriamente scientifico. Ma il primato di attenzione, di impegno e di sviluppo compete all’aspetto pratico e operativo. Continue reading “Pietro Braido – Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta”
Rare volte un convegno mondiale salesiano è stato preparato e seguito con tanta partecipazione e senso di responsabilità. Lo dimostrano gli Atti dei convegni ispettoriali, regionali, i contributi di studio – alcuni veramente notevoli – pervenuti alla Commissione Centrale e gli accesi dibattiti. Continue reading “Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975”
Il nostro confratello don Giuseppe Spalla, professore del Centro di Formazione Salesiana di La Florida, presentò in quell’occasione ai Salesiani cileni due lavoretti che erano in corso di stampa quando il regime allendista fu soppiantato dai militari. Continue reading “Giuseppe Spalla – Don Bosco e il suo ambiente sociopolitico”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Martyrdom and suffering in the Apostolic Spirit of Don Bosco”
In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists.
The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.
Indice:
Indice:
Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazione che si richiama alla tradizione aristotelica e al concetto del carattere. Alcuni studiosi considerano questa prospettiva come una possibile base teorica per parlare oggi dell’educazione alla cittadinanza nelle società moderne.
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – New Aspects of commitment to Religious Discipline”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.