Nel maggio del 1867, Don Bosco si trovò nella difficile situazione di difendere il suo libretto “Il Centenario di S. Pietro Apostolo” dall’essere inserito nell’elenco dei libri proibiti dalla Chiesa.
Nel maggio del 1867, Don Bosco si trovò nella difficile situazione di difendere il suo libretto “Il Centenario di S. Pietro Apostolo” dall’essere inserito nell’elenco dei libri proibiti dalla Chiesa.
Le texte offre un aperçu de la manière dont les Mémoires de l’Oratoire de Don Bosco ont été composées, mettant en lumière les défis rencontrés lors de leur rédaction.
La storia è sempre ricca di sorprese. Ad oltre un secolo di distanza dalla morte di don Bosco viene ritrovato in provincia di Lecco un cartoncino a stampa, proveniente da Chieri (Torino), con un gruppo fotografico, composto da quattro signore e da un prete con “qualche” somiglianza con don Bosco. Si tratta effettivamente del santo educatore di Torino? E come mai questo ritratto di un don Bosco piuttosto giovane spunta solo ora, dopo che ancora una decina di anni fa sono state condotte accuratissime ricerche un po’ ovunque in Italia e altrove? Perché nell’immensa storiografia su don Bosco non c’è cenno alcuno di tale fotografia?
Il volume riporta i contributi presentati al 1° Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco, tenutosi a Roma nel gennaio 1989, con edizioni anche in spagnolo e inglese. Le relazioni e le comunicazioni sono state riviste dagli autori e organizzate in quattro tematiche principali: Don Bosco nella storiografia, nella Chiesa e nella società, nell’educazione, e nella cultura popolare. Continue reading “Autori Vari,Mario Midali – Don Bosco nella storia”
L’ultimo intervento congressuale mira a promuovere una collaborazione continua attraverso la definizione di impegni concreti per lo studio e la ricerca. Continue reading “Pietro Braido – “Prospettive e iniziative della ricerca su Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””
Il tema “Don Bosco e la modernità” offre un interessante punto di vista per valutare il ruolo di Don Bosco nella Chiesa e nella storia italiana. Questo tema è stato affrontato da diversi studiosi, tra cui Francesco Traniello e Piero Bairati. Don Bosco è considerato moderno per il suo metodo educativo che valorizza l’individualità dei giovani e per la sua capacità di adattarsi alle nuove realtà urbane. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco e la modernità” in “Don Bosco nella storia””
Il relatore esprime la sua gratitudine per essere stato invitato a partecipare al Congresso Internazionale di Studi su San Giovanni Bosco. Contrariamente alla prassi comune di concludere un simposio senza partecipare attivamente ai lavori, si sente coinvolto e desidera condividere alcuni pensieri. Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia””
Il sistema educativo di Margherita Occhiena si basa sui principi di ragione, religione e amorevolezza, che rappresentano la sua guida nel rapporto con i figli, in particolare con Giovanni. Continue reading “Olga Rossi Cassottana – “L’influenza materna sulla pedagogia di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””
Nelle recenti e qualificate ricerche, soprattutto in occasione di questo congresso internazionale, sono stati studiati quasi tutti gli aspetti della straordinaria personalità umana, spirituale, sociale e imprenditoriale di Don Bosco. Continue reading “Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia””
Nel 1861, Don Bosco tenne degli esercizi spirituali nel seminario di Bergamo, che ebbero un impatto significativo non solo sui chierici del seminario stesso, ma anche sui giovani del seminario di Como, tra cui Luigi Guanella. Questo segnò l’inizio della loro conoscenza, che si trasformò in una collaborazione e in un’amicizia affettuosa. Guanella visitò Don Bosco a Torino nel 1870 e queste visite divennero sempre più frequenti, poiché accompagnava giovani da avviare alla vita religiosa. Continue reading “Michela Carrozzino – “Don Bosco e Don Guanella” in “Don Bosco nella storia””
L’articolo narra un affascinante viaggio attraverso le terre d’Italia alla ricerca delle radici di San Giovanni Bosco. Continue reading “Rufillo Uguccioni – Un grande italiano. Cento episodi della vita di Don Bosco”
La comunicazione analizza l’interesse dei vescovi di Mondovì, Ghilardi e Pozzi, nei confronti di Don Bosco e delle sue iniziative. Sebbene la diocesi di Mondovì fosse geograficamente vicina a Torino, dove nacque l’opera salesiana, non vi furono fondazioni dirette di quest’opera nella regione durante il periodo dei due vescovi. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia””
L’opera in questione introduce una raccolta di sogni attribuiti a San Giovanni Bosco. Questi sogni, definiti come visioni celesti, hanno svolto un ruolo cruciale nella vita del Santo, influenzando la fondazione della congregazione e guidando le sue iniziative educative. Continue reading “Eugenio Pilla – I sogni di Don Bosco nella cornice della sua vita”
L’otto Dicembre è ormai vicino ed è stato stabilito di rimandare le Feste Centenarie ad epoca più opportuna, tuttavia la data memoranda non deve passare, senza ch’essa lasci nei nostri cuori emozioni soavi e, più ancora, forti propositi di bene. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
La comunicazione affronta l’impegno missionario di Don Bosco, focalizzandosi sull’ultima tappa del suo progetto missionario, le missioni salesiane in Patagonia. Sebbene Don Bosco non partecipò direttamente a queste missioni, le considerava un obiettivo prioritario e scriveva che desiderava dedicare gli ultimi giorni della sua vita a questa missione. Continue reading “Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.