Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la dimensione ecclesiale delle comunità locali.
Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la dimensione ecclesiale delle comunità locali.
L’estratto fornito offre un’analisi della riflessione sulla vita comunitaria salesiana durante gli anni ’70.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La comunità salesiana””
Questo articolo esamina il termine “salesiano” e la sua evoluzione di significato in due contesti distinti: quello di Don Bosco e quello di san Francesco di Sales.
Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della “vita di preghiera del salesiano” all’interno di una congregazione religiosa di vita attiva, considerando le sfide e le prospettive teologiche legate a questo importante elemento della loro vocazione.
Tale presentazione illustra il libro “Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana: Atti del Primo Incontro”, il quale nasce dalla necessità di approfondire lo studio su Don Bosco, il suo carisma e l’opera salesiana.
Os escribo esta carta con el afecto de siempre y con una viva esperanza: la de llegar a todos, donde os encontréis. Querría hacerme presente en los contextos más diversos y en las situaciones más variadas en que vivís y realizáis el programa misionero de Jesús: anunciar el Reino, que no es otra cosa sino Dios mismo con su voluntad de venir a nuestro encuentro, y construirlo por medio de obras que lo hacen presente y creíble: «curad enfermos, resucitad muertos, limpiad leprosos, echad demonios» (Mt 10,8).
El ambiente de fraternidad y diálogo fue destacado por todos los participantes, quienes manifestaron su compromiso con la Vida Consagrada y su deseo de continuar trabajando juntos por el bien de la Iglesia y de la sociedad. Las conclusiones y recomendaciones del Sínodo serán presentadas al Santo Padre, quien tomará las decisiones pertinentes para impulsar y fortalecer la vida consagrada en la Iglesia. Continue reading “Egidio Viganò – “El sinodo sobre la vida consagrada” in “Actas del Consejo general””
Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Questo estratto analizza le implicazioni della coeducazione e della convivenza mista per i membri delle congregazioni salesiane in relazione al loro impegno di castità.
Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””
Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari.
La prima impressione di fronte a questo tema è quella di dover penetrare in una foresta vergine: non c’è praticamente nulla pubblicato a questo riguardo, né a proposito delle fonti né studi specializzati, eccetto una tesi di licenza in Teologia Spirituale di Fabiano Gheller. Continue reading “José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Scopo delle presenti lezioni dettate, per un più facile apprendimento, in forma di catechismo, è quello di esporre con ordine e brevità alle persone religiose quelle nozioni riguardanti il loro stato, che, imparate nell’anno di prova, conviene ricordino e pratichino poi sempre per corrispondere alla bella grazia della loro vocazione e perseverare fedelmente in essa fino alla morte. Continue reading “Giovanni Zolin – Piccolo manuale di vita religiosa”
Il secondo volume comprende le lettere scritte da don Lasagna dal momento in cui è in viaggio per il Brasile nel 1882 al momento in cui parte per iI sesto capitolo generale del 1892. I salesiani estesero il loro lavoro a diverse nazioni dell’Europa e dell’America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario.”
L’ Epistolario di don Francesco Bodrato, già pubblicato nel 1988, ha aperto le edizioni critiche della sezione Missioni dell’istituto Storico Salesiano. È stata una scelta intenzionale: è apparso infatti ovvio che su altri salesiani più rappresentativi dovesse prevalere l’Epistolario di chi, nella breve ma intensa presenza «americana» (1876-1880), ha svolto una funzione significativa in un memorabile momento della storia della Società Salesiana. Continue reading “Francesco Bodrato – Epistolario.”
Questo volume che corona un ciclo di pubblicazioni edite e inedite sopra Don Bosco, vuole essere un atto di gratitudine verso Domenico Savio, il quale quelle pubblicazioni ha ispirato e, attraverso circostanze impensate, incoraggiato. Continue reading “Michele Molineris – Nuova vita di Domenico Savio”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.