Manuel Tejera de Meer – “Castità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo affronta il significato della castità, concentrandosi sulla comprensione della sessualità umana nel contesto del voto di castità, soprattutto nel quadro concettuale del celibato e della verginità nella vita religiosa. Continue reading “Manuel Tejera de Meer – “Castità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora il legame intrinseco tra la vita religiosa e la Chiesa, sottolineando che la vocazione religiosa è un dono divino rivolto all’intera comunità ecclesiale. Continue reading “V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

P. Anastasio – “Le «spiritualità» delle famiglie religiose” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora il concetto di spiritualità nelle Famiglie religiose all’interno della storia della spiritualità cristiana, con particolare attenzione al contesto del Concilio Vaticano II. Continue reading “P. Anastasio – “Le «spiritualità» delle famiglie religiose” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo analizza la centralità della formazione integrata nello studio all’interno degli Istituti religiosi, come indicato nel decreto conciliare sul rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il testo presenta un’analisi dei tipi di itinerari educativi riguardanti i giovani di una parrocchia, con particolare attenzione a due preoccupazioni: i giovani che ricevono la Cresima e i giovani che frequentano la parrocchia ma non partecipano attivamente alla vita religiosa a causa di varie sfide come l’uso di motociclette, promiscuità e droga.

Continue reading “Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Cosimo Semeraro – “Invecchiamento e ordini religiosi nell’Ottocento” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Il testo esplora l’evoluzione dell’interesse sociale e scientifico nei confronti dell’invecchiamento e degli anziani, evidenziando il crescente numero di anziani nelle società occidentali e l’interesse crescente nelle discipline scientifiche e politiche pubbliche.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Invecchiamento e ordini religiosi nell’Ottocento” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’articolo fornisce una panoramica sintetica della relazione sull’invecchiamento della popolazione europea e il suo impatto sulla vita religiosa.

Continue reading “Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI

La Visita all’Italia è un momento straordinario di comunicazione, discernimento e orientamento delle ispettorie salesiane. Si distingue per il suo contesto temporale, in prossimità di eventi significativi come l’inizio dell’anno giubilare e la giornata giubilare della vita religiosa. Continue reading “Autore non indicato – Animare la comunità educativa pastorale, ATTI della Visita d’insieme alla CISI”

Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA

Il testo parla del fenomeno di Suor Eusebia Palomino Yenes, una figura quasi sconosciuta fino alla pubblicazione della sua biografia “Un carisma nella scia di don Bosco”. Dopo la sua morte nel 1935, per quarant’anni la sua storia rimase confinata principalmente nella piccola città di Vaiverde del Camino. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA”

Lina Dalcerri – Una contemplativa nell’azione, madre Ersilia Crugnola FMA

Il testo descrive la motivazione di raccogliere e coordinare gli scritti che delineano l’itinerario spirituale di madre Ersilia Crugnola, una figura religiosa e superiore, ispirato dal Documento della Sacra Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari del 12 agosto 1980 sulla dimensione contemplativa della vita religiosa. Continue reading “Lina Dalcerri – Una contemplativa nell’azione, madre Ersilia Crugnola FMA”

Manuel Garrido Bonaño – Autobiografia di Suor Eusebia Palomino

L’opera esprime una profonda ammirazione per suor Eusebia, una religiosa le cui virtù e umiltà hanno affascinato l’autore più dei suoi presunti miracoli. Suor Eusebia ha vissuto nel collegio Maria Ausiliatrice di Vaiverde del Camino (Huelva) e il cinquantesimo anniversario della sua morte è l’occasione per condividere alcune pagine considerate “autobiografiche”. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño – Autobiografia di Suor Eusebia Palomino”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑