Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

«L’interessante nella disciplina storica è di entrare in logiche differenti dalle proprie», si faceva presente ad un giovane storico del religioso disorientato dalle stranezze dell’apologetica protestante del Settecento. Don Bosco non cercava come proporre la fede ai giovani, suo problema era di prepararli con la religione alla vita eterna. Ne ricaveremo qualche lezione. Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

Appena s’incominciò l’Opera degli Oratorii nel 1841 tosto alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a coltivare la messe che fin d’allora si presentava copiosa nella classe de’ giovanetti pericolanti. Questi Collaboratori o Cooperatori furono in ogni tempo il sostegno delle Opere Pie che la Divina Prov­videnza ci poneva tra mano.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Giovanni Bosco – Capitolo Generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877

Le nostre costituzioni al capo sesto articolo 3° stabiliscono che ogni tre anni si debba tener un capitolo generale cui è attribuita la facoltà di trattare e proporre tutte le cose che possono tornare a vantaggio dei soci in particolare, o della Congregazione in generale. Essendo appunto già trascorsi tre anni dalla definitiva nostra approvazione è dovere che questo capitolo sia intimato e celebrato.

Continue reading “Giovanni Bosco – Capitolo Generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877”

Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.

Continue reading “Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’Anno Comune 1877

Sono, benemeriti soci e cortesi lettori, per la vigesima quinta volta da voi, per ringraziarvi della bontà che avete cooperando con me alla diffusione dei buoni libri, e per trattenermi un poco con voi discorrendo di questo e di quello.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’Anno Comune 1877”

Giovanni Bosco – Da Torino alla Repubblica Argentina. Lettere dei Missionari Salesiani pel sac. Cesare Chiala

In questo scritto, viene ricordato il momento della partenza di alcuni missionari salesiani da Torino alla volta dell’Argentina.

Continue reading “Giovanni Bosco – Da Torino alla Repubblica Argentina. Lettere dei Missionari Salesiani pel sac. Cesare Chiala”

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Michal Martinek – “L’educazione nell’amore nella nazione ceca” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

La Repubblica Ceca negli ultimi tempi ha vissuto due importanti cambiamenti storici: nel novembre 1989 la liberalizzazione dalla oppressione comunista e il 1° gennaio di quest’anno la divisione della Federazione dalla Slovacchia e la fondazione dello stato indipendente ceco. Avendo questi cambiamenti influito fortemente anche sul modo di vivere e di pensare della nostra gioventù, vogliamo comprendere anche l’educazione all’amore come un processo evolutivo. Dividiamo il tema nelle seguenti parti: 1. L’educazione all’amore durante il periodo comunista. 2. La comprensione dell’amore della gioventù odierna. 3. Le iniziative attuali nell’educazione all’amore. 4. Le prospettive dei salesiani.

Indice:

  • 1. L’educazione all’amore durante il periodo comunista
  • 2. La comprensione dell’amore della gioventù odierna
  • 3. Le iniziative attuali nell’educazione all’amore
  • 4. Le prospettive dei Salesiani
    • 4.1. La formazione dei confratelli e della Famiglia Salesiana
    • 4.2. La formazione degli animatori e il Movimento Giovanile Salesiano
    • 4.3. L’animazione concreta per la gioventù

Periodo di riferimento: 1989 – 1993

M. Martinek, L’educazione nell’amore nella nazione ceca in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 215-220.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

È innegabile che le difficoltà della vita della coppia oggi abbiano radici oggettive, sociali, economiche e politiche, relative alla trasformazione della società, e che il lavoro della donna abbia rivoluzionato i modelli della convivenza uomo donna. Continue reading “Attilio Danese,Giulia Paola Di Nicola – “L’educazione all’amore e la famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑