Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Phạm Xuân Uyển |
, Hồi ký Nguyện xá thánh Phanxixô Salê |
Don Bosco sinh năm 1815 tại Becchi, nước Ý. Năm 1841, Don Bosco thành lập Nguyện xá tại Tôrinô dành ... |
1815 - 1855 |
|
Morand Wirth |
Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation |
In the wake of Renaissance humanism, St Francis de Sales developed a pastoral rather than theoretica... |
1700 - 2022 |
|
Roberto Carelli |
“Ha fatto tutto lei”. La Madonna nell’esperienza spirituale di don Bosco |
Don Bosco è uno di quei santi che meglio hanno messo in luce la figura di Maria come elemento centra... |
1818 - 1888 |
|
Maria Maul |
Fragility in the life of Mary Mazzarello |
In the altar of the large church to St. Mary Domenica Mazzarello in Mornese-Mazzarelli, a vertebra o... |
1837 - 1881 |
|
John Rozario Lourdusamy |
The spiritual profile of Don Bosco emerging from the collection of his letters |
Through our efforts at providing a summary of the essential aspects of the person of Don Bosco emerg... |
1840 - 1888 |
|
Eliane Anschau Petri |
L’accompagnamento della scelta vocazionale nell’epistolario di Santa Maria D. Mazzarello |
A Maria D. Mazzarello, Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, viene riconos... |
1837 - 1881 |
|
Pietro Braido |
“Prevenire” ieri e oggi con don Bosco. Il significato storico e le potenzialità permanenti del messaggio |
L‘articolo è estratto dalla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale e interculturale pr... |
1815 - 1998 |
|
Eliane Anschau Petri |
L’accompagnamento della scelta vocazionale nell’epistolario di Santa Maria D. Mazzarello |
A Maria D. Mazzarello, Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, viene riconos... |
1837 - 1881 |
|
Aldo Giraudo |
Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838) |
Nel febbraio 2015 è stato scoperto un autografo giovanile di don Bosco, mescolato a materiali manosc... |
1838 |
|
Piera Ruffinatto |
L’esperienza educativa di san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello. Rilettura alla luce della «cultura dell’incontro» di Papa Francesco |
Nell’articolo si mette in dialogo la prospettiva di Papa Francesco, che concepisce l’incontro come r... |
1815 - 1888 |
|
Nicola Bottiglieri |
L’esperienza unica di reducción nell’isola Dawson - Cile |
L’arrivo di mons. Fagnano a Punta Arenas nello stretto di Magellano ha delle conseguenze molto posit... |
1831 - 1927 |
|
Aldo Giraudo |
Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio” |
Nelle Memorie dell’Oratorio, attraverso il racconto di un cammino personale di progressiva apertura ... |
1815 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
“Memoirs of the oratory” |
Written over several occasions between 1873 and 1875, the manuscript of the Memoirs of the Oratory r... |
1815 - 1855 |
|
Michael L. Pomo |
Giulia Falletti Di Barolo: impelled by Christ’s love |
This is the story of a woman; a woman that commands our attention; a woman of extraordinary characte... |
1785 - 1864 |
|
Francesco Mosetto |
Le citazioni bibliche nel “sogno dei dieci diamanti |
Francesco Mosetto offre un’accurata analisi delle citazioni bibliche presenti nel celebre sogno dei ... |
1815 - 1888 |
|
Morand Wirth |
In che cosa don Bosco è “salesiano”? |
Il prof. Morand Wirth, riprendendo e integrando un suo articolo apparso sulla rivista Educatio della... |
1815 - 1888 |
|
Morand Wirth |
La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia |
L’immaginario escatologico nei sogni di don Bosco è analizzato da Morand Wirth, che ripercorre i num... |
1815 - 1888 |
|
Michal Vojtáš |
Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preven... |
1840 - 2015 |
|
Mario Fissore |
Recezione e trasmissione dei sogni di don Bosco da parte di don Giulio Barberis: due episodi singolari |
Mario Fissore esamina un caso molto interessante, sia sotto il profilo della tradizione del racconto... |
1815 - 1888 |
|
Aldo Giraudo |
Lo stato degli studi sui “sogni” di don Bosco e prospettive di ricerca |
Aldo Giraudo ripercorre la lezione dei più autorevoli studiosi salesiani che si sono cimentati con l... |
1815 - 1888 |
|
Michal Vojtáš |
L’uso educativo dei sogni da parte di don Bosco: contesti, processi, intenzioni |
Particolare interesse ha l’approccio ai sogni di don Bosco proposto da Michal Vojtáš alla luce delle... |
1815 - 1888 |
|
Nicola Bottiglieri |
"L'esperienza unica di Reduccion nell'isola Dawson-Cile" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” |
Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con ... |
1832 - 1939 |
|
Giorgio Chiosso |
"Problemi aperti e prospettive del congresso" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Questo saggio si presenta come la conclusione dell'intero volume, dunque prova a fissare qualche pun... |
1800 - 2009 |
|
Martha Seide |
"Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di... |
1832 - 1912 |
|
Sylwia Ciężkowska |
"La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell'ambito delle Figlie di Maria Au... |
1837 - 1935 |
|
Pier Luigi Cameroni |
"La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Mich... |
1837 - 1953 |
|
Natale Zanni |
"Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Allora le scuole professionali erano poco sviluppate e poco considerate nella società. La maggior pa... |
1815 - 1899 |
|
Waldemar Witold Żurek |
"Le scuole salesiane tra le due guerre mondiali come risposta ai bisogni del popolo in un periodo di significativi cambiamenti sociali e culturali" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” |
Nella Polonia, che scomparve nel 1795 dalla carta politica dell’Europa e vi riapparve nel 1918, la S... |
1795 - 1939 |
|
Michal Vojtáš |
Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metod... |
1840 - 2016 |
|
Andrea Bozzolo |
La “forma di santità” di don Bosco. Lettura teologica delle deposizioni nei processi di beatificazione e canonizzazione |
Lo studio ha lo scopo di delineare la forma di santità che emerge nei processi di beatificazione e c... |
1815 - 1888 |
|
Aldo Giraudo |
Direção espiritual em São João Bosco: 2. Conteúdos e itinerários do acompanhamento espiritual dos jovens na praxe de Dom Bosco |
O aprofundamento da experiência espiritual e educativa de Dom Bosco deu grande oportunidade para foc... |
1815 - 1888 |
|
Roberto Spataro |
Don Bosco, umanista cristiano, e il latino |
Don Bosco è stato un appassionato cultore delle lingue classiche, particolarmente del latino. Eccell... |
1831 - 1881 |
|
Aldo Giraudo |
Direção espiritual em S. João Bosco: 1. Características peculiares da direção espiritual oferecida por Dom Bosco aos jovens |
O aprofundamento da experiência espiritual e educativa de Dom Bosco deu grande oportunidade para foc... |
1815 - 1888 |
|
Aldo Giraudo |
Il substrato "mistico" della spiritualità attiva di don Bosco |
THE „MYSTICAL” SUBSTRATUM (ELEMENT) OF DON BOSCO’S ACTIVE SPIRITUALITYSummaryDon Bosco has been clas... |
1815 - 1888 |
|
Terence McGoldrick |
The Ascent of Marriage as Vocation and Sacrament. Francis de Sales’ Christian Humanist Theology of Marriage. A New and Old Vision between Two Competing Traditions on the Highest Vocation from the Apostolic Church to Erasmus. |
This article explores two traditions on Marriage from the New Testament to Francis de Sales. It s... |
1700 - 2015 |
|
Giovanni Campanella |
“Per radunare i figli dispersi” (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco |
L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale ... |
1818 - 2022 |
|
Luis Rosón Galache |
Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani |
La gioia del Risorto ha pervaso e animato tutta la vita di Giovanni Bosco. Da vero uomo pasquale, vi... |
1824 - 1934 |
|
Peter Gonsalves |
Johnny Bosco’s communication competence. A theory-guided study of Don Bosco’s autobiographical anecdotes: 1825-1835 |
Based on the premise that the effectiveness of educators is intrinsically linked to their competence... |
1825 - 1835 |
|
Stefano Mazzer |
«Tu non hai più padre». Orfanezza e paternità nell’esperienza spirituale di don Bosco a partire dalle “Memorie dell’Oratorio di san Francesco di Sales” |
Lo studio affronta un aspetto poco indagato, nelle implicanze teologico-spirituali del carisma di do... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
Giovanni Bosco, Santo |
G IO VAN N I Bosco, santo. - Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa reli... |
1815 - 1999 |
|
Giovanni Bosco |
Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855 |
Composto a più riprese tra 1873 e 1875, per esplicita volontà di don Bosco il manoscritto delle Memo... |
1815 - 1855 |
|
Pietro Stella |
Cagliero, Giovanni |
CAGLIERO, Giovanni. - Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto... |
1838 - 1909 |
|
Aldo Giraudo |
Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco (1839). Edizione critica |
Il manoscritto, del quale viene pubblicata l ’edizione critica, insieme ad alcuni quaderni scolastic... |
1839 |
|
Teresio Bosco |
Don Bosco. Một tiểu sử mới |
Tác phẩm của cha Teresio Bosco làm nổi bật lên dung mạo Don Bosco trong lịch sử và trong Hội Thánh t... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
Francesia, Giovanni Battista |
Giovanni Battista. - Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste c... |
1838 - 1856 |
|
Pietro Braido |
"Prevention, not repression. Don Bosco's educational system" |
Don Bosco's educational system or, more comprehensively, Don Bosco's preventive experience, is a pro... |
1700 - 1888 |
|
Bruno Bordignon |
I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana |
Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... |
1837 - 1916 |
|
Pietro Zovatto |
"La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva ... |
1835 - 1910 |
|
Martha Gutiérrez |
"Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano mol... |
1837 - 1910 |
|
Aldo Giraudo |
Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco |
La tradizione cristiana non incoraggia alcuna sorta di separazione fra verità di Dio e libertà dell’... |
1815 - 1888 |