Il file raccoglie le lettere circolari di madre Rosetta Marchese (1858-1943); anni di governo (1981-1984).
Continue reading “Rosetta Marchese – Lettere circolari di madre Rosetta Marchese (n° 651-663)”
Il file raccoglie le lettere circolari di madre Rosetta Marchese (1858-1943); anni di governo (1981-1984).
Continue reading “Rosetta Marchese – Lettere circolari di madre Rosetta Marchese (n° 651-663)”
Il file raccoglie le lettere circolari di madre Ersilia Canta (1908-1989); anni di governo (1969-1881).
Questa seconda parte delle lettere circolari (n° 599-650) riguardano gli anni di governo 1976-1981.
Il file raccoglie le lettere circolari di madre Ersilia Canta (1908-1989); anni di governo (1969-1881).
Questa prima parte delle lettere circolari (n° 518-598) riguardano gli anni di governo 1969-1976.
Il governo di madre Linda Lucotti fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione dell’Istituto e della sua capacità di aprirsi all’opera di lenta ricostruzione.
La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.
Il governo di madre Linda Lucotti fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione dell’Istituto e della sua capacità di aprirsi all’opera di lenta ricostruzione.
La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.
Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965).
L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA.
Nel contesto sociale, culturale, politico, religioso si avvertiva l’avvento di un’epoca nuova senza che si potessero prevedere con certezza le conseguenze delle mutate situazioni a tutti i livelli. Negli anni 1950-1970 si andava effettuando un radicale cambiamento di mentalità e dunque si vivevano momenti di incertezza e di eccessivo ottimismo alla ricerca di valori nuovi non sempre valutati con retto discernimento.
Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965).
L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA.
Nel contesto sociale, culturale, politico, religioso si avvertiva l’avvento di un’epoca nuova senza che si potessero prevedere con certezza le conseguenze delle mutate situazioni a tutti i livelli. Negli anni 1950-1970 si andava effettuando un radicale cambiamento di mentalità e dunque si vivevano momenti di incertezza e di eccessivo ottimismo alla ricerca di valori nuovi non sempre valutati con retto discernimento.
Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”
Il file raccoglie le lettere circolari di madre Luisa Vaschetti (1858-1943).
Questa seconda parte delle lettere circolari (n° 151-268) riguardano gli anni di governo 1932-1943.
Il file contiene la II parte delle Lettere circolari di madre Caterina Daghero, che corrisponde agli anni 1920-1924.
Le lettere circolari mensili, hanno la caratteristica di riportare il pensiero della madre Generale (Caterina Daghero), della consigliera scolastica (Marina Coppa), di Eulalia Bosco, dell’economa generale e di essere firmata dalla vicaria generale (Enrichetta Sorbone), a cui la Superiora generale affida l’incarico di trasmettere il proprio pensiero.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettere circolari (1920-1924)”
Il file raccoglie le lettere circolari di madre Luisa Vaschetti (1858-1943). Questa prima parte delle lettere circolari (n° 93-150) riguardano gli anni di governo 1924-1932.
Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996).
In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.
L’ autrice scrive alle proprie consorelle questa ultima lettera delle circolari dell’anno 1920, annunciando il termine di questa serie di lettere circolari. Seguono interventi delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 dicembre 1920”
L’ autrice informa le proprie consorelle che il Superiore ha inviato una lettera edificante la quale tutti sono invitati a leggere. Seguono interventi delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 novembre 1920”
L’ autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle in merito alla “pratica di pietà” e l’importanza del praticarla secondo quanto detto e promosso da Don Bosco. Seguono interventi delle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 ottobre 1920”
L’ autrice esprime a tutte le proprie consorelle, un sincero auguro di buon ritorno dalle vacanze estive, sottolineando l’importanza degli esercizi spirituali esercitati proprio nel periodo estivo. Inoltre esorta ad un ripasso profondo di quella che è la costituzione dell’istituto FMA. Seguono apporti delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 settembre 1920”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.