Collezioni delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2012. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2012” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Collezioni delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2012. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2012” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Settima Superiore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1981-1984).
Rosetta Marchese (1922-1984) nasce ad Aosta il 20 ottobre 1922. Laureata in lettere, diviene settima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1981. Colpita da leucemia, dal maggio 1982, madre Rosetta trascorre quasi due anni tra ricoveri ospedalieri e speranze di ripresa. Considera la malattia come un ministero di santificazione e come un esercizio di maternità spirituale che le faceva misteriosamente prolungare nel tempo l’offerta totale di madre Mazzarello per la santità delle FMA e delle giovani. Le sue circolari sono soltanto 12, dense di spiritualità e ricche di stimoli per la missione educativa. La linea di fondo è quella del rinnovamento dell’Istituto a partire dalla conoscenza e dall’assimilazione delle Costituzioni, approvate nel 1982, per “una nuova primavera feconda di frutti di santità”. Alcuni temi caratteristici sono: l’azione dello Spirito Santo nell’Istituto, la centralità della presenza di Cristo, la figura di Maria SS., lo spirito di famiglia, la chiamata alla santità, la fecondità della vita apostolica, la disciplina interiore del silenzio.
Per approfondire: Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese
1981
1982
1983
1984
Nel suo primo messaggio alle comunità, Madre Marinella Castagno esprime un profondo ringraziamento per l’adesione e il sostegno ricevuti in occasione del Capitolo Generale XVIII, sottolineando l’unità dell’Istituto fondata sulla fede e sulla presenza di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – Il primo messaggio alle comunità”
In questa lettera, Madre Marinella Castagno incoraggia le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere con rinnovato entusiasmo la fase post-capitolare, accogliendo le “vie nuove” del Capitolo Generale XIX come autentiche chiamate alla santità. Continue reading “Marinella Castagno – Ricorrenze significative: nuove chiamate alla santità”
In questa lettera circolare, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime vicinanza e preghiera per il Capitolo Generale XXIII dei Salesiani e invita l’intero Istituto FMA a vivere intensamente la preparazione al proprio Capitolo Generale XIX. Continue reading “Marinella Castagno – San Giuseppe patrono del Capitolo Generale XIX”
Nel clima dell’Anno Giubilare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rievoca lo spirito di Mornese riproponendo alcune deliberazioni del 1878. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 febbraio 1922”
In questa lettera, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, si rivolge alle Figlie di Maria Ausiliatrice con tono accorato e materno, invitandole a un impegno ancora più attento durante il periodo delle vacanze estive. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 luglio 1921”
La Madre Vicaria, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a prepararsi con fervore agli Esercizi Spirituali, riflettendo sul cammino percorso dall’anno precedente e sulle risoluzioni prese. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 giugno 1921”
In questa intensa e articolata lettera, la Madre Generale Marinella Castagno condivide una riflessione spirituale e pastorale ispirata dalle visite alle Ispettorie italiane di Toscana e Liguria e dall’esperienza ecclesiale del Sinodo dei Vescovi, svoltosi nell’ottobre 1987. Continue reading “Marinella Castagno – Il messaggio del Sinodo dei Vescovi”
In questa lettera, la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Daghero, offre una riflessione profonda sul cammino dell’Istituto in preparazione al centenario della morte di Don Bosco, sottolineando l’importanza di uno spirito di famiglia condiviso tra religiose, laici e giovani. Continue reading “Marinella Castagno – FMA di buona costituzione fisica”
Questa lettera circolare, scritta in un momento di lutto e speranza, annuncia con dolore la morte della stimata Madre Angiolina, ricordata con profonda riconoscenza per il suo servizio instancabile all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 luglio 1917”
Nel noto romanzo di Gilbert Cesbron «Cani perduti senza collare», l’avvocato Darrier, il protettore della gioventù abbandonata, dice: «Bisogna che il Tribunale sappia bene che i ragazzi non vivono soltanto di nutrimento e di aria buona; e — per sgradito che ciò possa sembrare — le durezze d’una madre mancano loro più delle tenerezze di un’assistente. Bisogna che il Tribunale sappia che i ragazzi muoiono d’amore. Ora, vi chiedo di rendere questo alla sua famiglia. Un fatto nuovo? Eccolo, signor Procuratore: si è trovato per i Forgeot un alloggio decente; Marco e suo fratello, ormai avranno la loro camera…
Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.
This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.
Ce numero des Actes vous donne l’abondant matériel élaboré par le CG24. Sont ainsi promulguées, selon les Constitutions (art. 148), les délibérations contenues dans deux documents: un document plus ample qui concerne la communion et le partage de l’esprit et de la mission de Don Bosco de la part des salésiens et des laïcs, Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.