Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2021. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2021” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2021. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2021” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2020. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2020” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2019. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2019” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2018. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2018” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
In questa lettera corale del 24 novembre 2014, Madre Yvonne Reungoat, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, condivide il clima di comunione e gratitudine vissuto al termine del primo raduno del nuovo Consiglio generale, nato dal Capitolo XXIII. Continue reading “Yvonne Reungoat – È tempo di gioia e di speranza”
Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2010.
Collezioni delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2012. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2012” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Collezione delle lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat dell’anno 2013. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Lettere circolari del 2013” in “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria. Circolari di Madre Yvonne Reungoat””
Antonia Colombo (1935-2019) è nata a Lecco (Italia) il 12 aprile 1935. Consegue la laurea in Giurisprudenza e poi la licenza in Psicologia applicata presso l’Università Cattolica di Lovanio. Docente e Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, è stata superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1996 al 2008. Nelle lettere circolari ha sottolineato particolarmente la cultura della vita e la promozione della giovane donna e della sua dignità. Ha favorito l’impegno delle FMA per una cittadinanza attiva che passa attraverso il riconoscimento e la promozione dei diritti umani; al contempo ha incoraggiato una modalità circolare di animazione per valorizzare le risorse di ogni persona e come testimonianza di comunione. Ha favorito la concezione della comunità come laboratorio di vita, dove si vive la reciprocità delle relazioni, fondate sulla reciprocità uomo-donna, paradigma per ogni altra relazione umana. Ha sostenuto l’importanza di educare alla solidarietà e alla sobrietà per contribuire a costruire una convivenza umana nel segno della civiltà dell’amore radicata nei valori del vangelo. Il tema ricorrente Umanizzare la cultura e le relazioni alla luce del messaggio di Gesù e del carisma salesiano coinvolge i collaboratori laici e tutte le comunità educanti.
1996
Collezione delle lettere circolari di Madre Linda Lucotti dell’anno 1953. Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari del 1953”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1963. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1963”
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Settima Superiore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1981-1984).
Rosetta Marchese (1922-1984) nasce ad Aosta il 20 ottobre 1922. Laureata in lettere, diviene settima superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1981. Colpita da leucemia, dal maggio 1982, madre Rosetta trascorre quasi due anni tra ricoveri ospedalieri e speranze di ripresa. Considera la malattia come un ministero di santificazione e come un esercizio di maternità spirituale che le faceva misteriosamente prolungare nel tempo l’offerta totale di madre Mazzarello per la santità delle FMA e delle giovani. Le sue circolari sono soltanto 12, dense di spiritualità e ricche di stimoli per la missione educativa. La linea di fondo è quella del rinnovamento dell’Istituto a partire dalla conoscenza e dall’assimilazione delle Costituzioni, approvate nel 1982, per “una nuova primavera feconda di frutti di santità”. Alcuni temi caratteristici sono: l’azione dello Spirito Santo nell’Istituto, la centralità della presenza di Cristo, la figura di Maria SS., lo spirito di famiglia, la chiamata alla santità, la fecondità della vita apostolica, la disciplina interiore del silenzio.
Per approfondire: Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese
1981
1982
1983
1984
Questa biografia di San Giovanni Bosco, scritta dal magistrato e scrittore francese Albert Du Boys e pubblicata per la prima volta nel 1884, viene oggi riproposta in una preziosa edizione curata da suor Piera Ruffinatto. Continue reading “Albert Du Boys,Piera Ruffinatto – Una vita che irradia luce. Edizione anastatica Don Bosco e la Pia Società Salesiana Albert Du Boys (1884)”
In vista del Capitolo Generale XX, Madre Marinella Castagno rivolge un forte appello a tutte le consorelle dell’Istituto FMA: riscoprire la profondità dell’interiorità spirituale come fondamento per la costruzione di comunità rinnovate e autenticamente evangeliche. Continue reading “Marinella Castagno – L’urgenza di una maggiore interiorità per realizzare comunità nuove”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.