Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto

Il volume Cose nostre raccoglie memorie e testimonianze personali dell’autore, salesiano, che rievoca episodi vissuti nell’ambito della Famiglia Salesiana. Con uno stile semplice e profondo, Mariotto propone esempi di fede, umanità, educazione e dedizione, restituendo il ritratto di una comunità salda nei valori e ricca di figure spiritualmente straordinarie. Emergono storie di

educatori, allievi, confratelli e momenti storici, tra gioie e difficoltà, sempre attraversati da una speranza cristiana. Il libro si presenta come un’ode all’educazione salesiana, alla bontà operosa e alla fede vissuta, offrendo al lettore un senso di appartenenza e un invito a credere nell’uomo e nella Provvide

 

INDICE

  • Presentazione (Prof. Franco Tadini)
  • Recensioni .
  • Nota introduttiva
  • In apertura: forse …il più bel quadro di Don Bosco
  • PARTE PRIMA …per itinera vitae
    • IN PRINCIPIO DEL CAMMIN
    • Treviglio
    • Lo spettacolo notturno
    • La campana non suona
    • L’« incioster »
    • Il giuramento
    • L’ispezione ministeriale
    • In necessariis unitas…
    • A Farra d’Adda
    • Appendice Ticinese
    • BELLUNO
    • Misto semiserio
    • Furto meritorio
    • Morte invidiabile
    • Equazione di primo grado ad un’incognita
    • Schermaglia polemica
    • Arte drammatica e corale
    • Si cambiano i connotati
    • Il terremoto
    • Un po’ di contenzioso
    • Per finire: con Don Mezzacasa
    • INTERMEZZO
    • Con Don Lingueglia
    • Buona notte… a due
    • PORTICI
    • …Stazione climatica
    • Alta direzione
    • Identikit irrepetibile
    • ”A secretis”
    • Sul Vesuvio
    • Visita a Castellammare
    • ’’CROCETTA” ANNI TRENTA
    • Tempo sacro
    • Sospensione!
    • Serrata anti-U.S.A.
    • Trattato ”De Gratia”
    • Riposo condizionato
    • Presenza di Dio
    • ’’Cumiana”
    • L’intervista
    • Precisione di linguaggio
    • Riso e sorriso
    • Parentesi veneta
    • Don Mezzacasa… in cattedra
    • …e all’onomastico
    • Al teatro Gianduia
    • Don Grosso
    • Don Bartolomeo Fascie
    • Il ’’Deuteronomio”
    • Apprestamento di tavola
    • Il gigante buono
    • ’’Oggi non si ride”
    • La neve
    • Crocetta e sport
    • Il peccato originale
    • La Buona Notte
    • Ricordi oratori
    • NELLA PATRIA DI ANTONIO ROSMINI
    • Amicizie preziose
    • Burocratismo
    • Apostolato allegro
    • L’ammalato di Molière
    • Le cose si fanno serie
    • Un cooperatore salesiano di eccezione
    • L’Heerestreife
    • Scontro nazista
    • ’’Conventus”
    • ”La c’è la Provvidenza!”
    • Nella pace di Folgaria
    • Parentesi spirituale
    • Club di amici
    • Collasso
    • Dopo i Tedeschi… i figli di Albione
    • In tribunale
    • In servizio permanente
    • Un collaboratore prezioso
    • E ora, confiteor…
    • PORDENONE
    • Portus Naonis
    • ’’Dulce et decorum pro defunctis… ’operari’,,
    • Docenti singolari
    • ’’Insegnare sempre”
    • Il naturalista
    • Sicurezza infantile
    • AL COLLEGIO ASTORI
    • Mogliano… già di Don Mosè Veronesi… e poi del Sig. Gaetano .
    • Con gli ex allievi
    • Attore
    • Mimico raffinato
    • A proposito di equilibrio
    • Ausiliari
    • Il ’’buon sangue”…
    • ALASSIO
    • Preambolo
    • Per itinera vitae
    • ”Va fuori d’Italia – va fuori…”
    • Chiostro dantesco
    • Alassio… para-guai
    • Povertà industriosa
    • La giustizia umana
    • ROMAGNA SOLATIA
    • …dolce paese… (così e così)
    • Il ’’quadrilatero” .
    • ’’Campane suonate”
    • Puff…
  • PARTE SECONDA ..variazioni tematiche
    • QUELLA CERTA CRONACA
    • Osservazioni preliminari
    • DON MOSE’ VERONESI
    • Al posto di comando
    • Don Mose coltivatore diretto
    • Col Patriarca di Venezia
    • ”E i salami, non li dici?…”
    • Auriga esperto
    • Morte di Gaetàn e., sua resurrezione
    • Predicatore
    • Visitatore sfortunato
    • Messa d’oro
    • La dipartita
    • CON DON UBALDI E AMICI
    • La camera è aperta
    • ”11 Mariolo”
    • A Valsalice: la Befana a Don Ubaldi
    • L’uovo di… Co…rradini
    • A ’’Piova”
    • Il telegrafo funziona bene
    • Il ’’Sostituto”
    • La ’’tonsura”
    • UN DIARIO PRESTIGIOSO
    • Don Montaldo si presenta
    • Sapore agreste
    • I Signori Barbagelata
    • ’’Vita di collegio”
    • ’’Valiente soldato”
    • Risvolti direttoriali… ed altro
    • Tentativo di bottino
    • Finezze teutoniche
    • Anche un po’ di bontà…
    • Graziosi, quegli inglesi
    • IN SEMPLICITATE CORDIS
    • Don Michele Colombo
    • Storia sentimentale
    • II Sig. Carlo del Manfredini
    • SCORRIBANDA NEL TEMPO
    • ’’Santa Transverberata”
    • Un missionario simpatico
    • Linea recta brevissima… ma non sempre
    • L’esercizio della buona morte
    • Un portinaio troppo furbo…
    • La è andata male…
    • Asini
    • … e patenti
    • ”… E così posso raccontare le mie esequie..”
    • Quando la carriera in questo mondo
    • Certe risposte a certi tipi
    • ”1 muti parlano”…
    • Problematica spicciola
    • Distrazioni e contrattempi
    • Ecatombe a Macerata
    • Commissari ed esperti
    • Tête à tête, ma a rovescio…
    • Frammenti
    • SENTIRI EX ALLIEVI ANCHE NEL ’’LAGER”
    • Per uscire dalla ’’routine”
    • Una polizza sulla fame
    • CORRENTE AMMINISTRAZIONE
    • Al mercato generale
    • Quanto sa di sale…
    • Attenti alle metamorfosi…!
    • Longevità e operosità
    • A prima mensa
    • Arte problematica
    • Frammento metodologico
    • COSE PIÙ’ SERIE
    • I – Lo scempio di Ferrara: lettera aperta al sindaco
    • II – L’iter di un capitolo
    • III – Itinerario obbligatorio
    • IV – In Via Marsala, 42…
    • OFFENSIVA MARIANA
    • Sul Golfo di Gaeta
    • Spiritus ubi vult spirat
    • Cose., viste…
    • PATERNITÀ’ RESPONSABILE
    • … verso i poveri
    • Il biglietto ferroviario
    • Il ’’barbone”
    • La zingara
    • I veri poveri
  • PARTE TERZA … in galleria: quadri e luci
    • IN MARGINE A UN CINQUANTENARIO
    • DELL’OPERA SALESIANA A BELLUNO
    • Don Giuseppe Festini
    • Don Mario Signorini
    • Don Enrico Terraneo
    • Don Gerolamo De Martin
    • IN TERRA SICULA
    • ERCOLINI – LUCHINO – CAVINA: tre originali campioni di bontà… .
    • Un referto grafologico
    • Primizie
    • Spiritualità di vertice
    • Operatore illuminato
    • Anche le piccole cose…
    • Con Don Barale…
    • Esordio… polivalente
    • Salto di qualità
    • Orientamento sicuro
    • Maturazione progressiva
    • Il ’’Maestro” in azione
    • Quando scalzo al collegio tornasti…
    • RICORDANDO MONS. ROTOLO
    • ’’Madonna Fedeltà”
    • Quel Diario
    • Fedeltà nel ricordo
    • ’’PONZETTIANE”
    • Studente universitario
    • Impassibilità cautelosa
    • Gita a Torino
    • Missione diplomatica
    • L’uomo in azione
    • In caritate facienda…
    • Visitare i defunti
    • Struttura portante
    • La tolda ammiraglia
    • Contestazione in famiglia
    • Artista dell’auto-stop
    • Spirito di raccoglimento
    • Dibattito aperto
    • Coi meridionali
    • In Pretura
    • Nei meandri della giustizia
    • IL MAESTRO
    • Il canto del vecchio
    • Scuola permanente
    • … Come insegnava la punteggiatura
    • I discepoli giudicano il ’’Maestro”
    • In teatro
    • ANTONIO ROSMINI E DON BOSCO
    • Vocazione e missione
    • II problema politico
    • Colla paternità, l’amicizia
    • Verso l’eterno
    • NON… IN CONTENTIONE DOMINE!
    • Miserie grosse
    • ”La va male per Don Bosco”
    • Le difficoltà crescono
    • La legge del ’’contrappasso”
    • SENSO DELLA FAMIGLIA
    • Storia di ’’un’infanzia abbandonata”… da molto tempo
    • Protezione familiare
    • Scuola e famiglia
    • Interesse lapidario…
    • Achilleide
    • Il solitario
    • Mini indagine vocazionale
    • APPENDICE
    • Scienza e Religione – Testimonianza
    • Luigi Cima a trent’anni dalla morte
    • Guido Negri a sessant’anni dalla morte

Periodo di riferimento: 1976

E. Mariotti, Cose nostre,  Stampato dalla tipografia Fiori, Roma 1976.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑