Ci mancano studi riguardanti la storia locale dei Cooperatori Salesiani, dai quali possiamo venir a conoscere più da vicino come la loro Unione era organizzata e funzionava. È questo appunto l’oggetto principale della presente comunicazione: analizzare, in forma sintetica a partire dagli anni 1884-1886, come si formò e come funzionò il movimento dei CC salesiani in una città tanto salesianamente qualificata come Barcellona.
Indice:
- Introduzione.
- I. Estrazione familiare e sociale
- A. Primo tempo: attorno a Donna Dorotea di Chopitea di Serra (1882-1886)
- Tra i membri della sua famiglia
- Fuori della stessa famiglia
- B. Secondo tempo: la visita di Don Bosco a Barcellona (aprile maggio 1886)
- Il cattolicesimo assistenziale di Barcellona: le associazioni
- Altre persone e famiglie
- A. Primo tempo: attorno a Donna Dorotea di Chopitea di Serra (1882-1886)
- II. Organizzazione
- III. Attività
- Gli incontri più o meno istituzionalizzati
- Incontri occasionali
- IV. Mentalità socio-religiosa e politica
- V. Relazioni tra Salesiani e Cooperatori
- Conclusione
- Appendice I
- Appendice II
Periodo di riferimento: 1882 – 1901
R. Alberdi, I primi Cooperatori salesiani a Barcellona (1882-1901). Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”, Lussemburgo 26-30 AGOSTO 1973, LDC, Leumann (TO) 1974, 57-82.