In questa lettera vibrante di gioia, la Madre Generale Marinella Castagno condivide con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice la proclamazione della Venerabilità di Laura Vicuña, riconoscendola come frutto luminoso del carisma salesiano. L’evento è occasione per riflettere sulla santità possibile e quotidiana, accessibile a tutte le religiose educatrici che si lasciano guidare dallo Spirito Santo nella vita comunitaria e apostolica. La lettera si sviluppa come un invito pressante a riscoprire la vocazione alla santità nella semplicità della vita quotidiana, sull’esempio dei santi della Famiglia Salesiana. La Madre richiama l’importanza dell’ascolto, della docilità e della collaborazione con lo Spirito Santo, alla luce anche dell’Enciclica Dominum et Vivificantem di Giovanni Paolo II. Si evidenzia la necessità di coltivare il silenzio interiore, la preghiera, e un clima comunitario ispirato allo spirito delle origini. Nella seconda parte, la Madre condivide esperienze vissute durante le visite alle Ispettorie, esprimendo gratitudine per l’impegno delle sorelle e incoraggiandole a essere testimoni gioiose del Vangelo tra i giovani. Il sorriso delle giovani, come segno della presenza di Cristo, diventa simbolo della vitalità del carisma salesiano oggi. La lettera si chiude con un forte appello alla fedeltà e al dono generoso di sé, affinché ogni FMA possa essere “santa nel quotidiano”, guida e sostegno nella crescita spirituale delle giovani.
Periodo di riferimento: 1986
M. Castagno, «Un cammino di santità salesiana. Lettera circolare n° 683», in Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di Madre Marinella Castagno (1984-1996), a cura di Ernesta Rosso, Roma, Istituto FMA 2008, 94-100.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)