Giorgio Chiosso – “Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politiche ed economiche nel XIX secolo, concentrando l’attenzione su Torino. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800” in “Orientamenti pedagogici””

Bruno Bellerate – “Ragione, religione, amorevolezza” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esplora la trilogia pedagogica di don Bosco, composta da “ragione, religione e amorevolezza”. Con un approccio storico, si cerca di comprendere il significato attribuito da don Bosco a questi elementi e la loro non esaustività nei confronti dei problemi educativi. Continue reading “Bruno Bellerate – “Ragione, religione, amorevolezza” in “Orientamenti pedagogici””

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda

Il testo descrive la sfida nell’analisi e valutazione dei candidati al sacerdozio e alla vita religiosa attraverso l’uso di una scheda informativa. Dopo anni di esperienza, si è riconosciuto che la valutazione è complessa e che i dettagli possono sfuggire anche se le informazioni sono raccolte con cura. Continue reading “Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda”

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse et difficile. Cependant, il révèle que ces critiques ont été formulées il y a des millénaires par des figures telles que Socrate, Hésiode et un prêtre égyptien. L’auteur remet en question la validité des reproches envers la jeunesse contemporaine. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

Pier Giovanni Grasso – I giovani stanno cambiando, risultati di ricerche psico-sociologiche sul quadro giovanile di valori

In questo libro vengono presentati gli studi che riguardano il cambiamento di atteggiamenti e valori tra i giovani, evidenziando un’impressione di cambiamento rilevata dagli educatori e operatori sociali. Continue reading “Pier Giovanni Grasso – I giovani stanno cambiando, risultati di ricerche psico-sociologiche sul quadro giovanile di valori”

Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini

In questo breve articolo viene presentata la concezione personalistica e integrale della scuola secondo Antonio Rosmini . Fini, orientamenti e metodi devono tener conto dell’integrità personale dell’alunno, che non è puro spirito né sola individualità fisica, ma unità sostanziale di spirito e di corpo, « un oggetto animale, intellettivo e volitivo.

Continue reading “Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini”

Pietro Braido – L’anima dell’educatore

In questa breve introduzione della rivista «Orientamenti Pedagogici» si delinea una caratteristica fondamentale e costitutiva dell’«anima» dell’educatore. Anche il pedagogista ed educatore, Kerschensteiner, lo pone in primo piano, primo nell’ordine logico e nell’ordine ontologico tra tutti i caratteri accennati, quale condizione di tutti gli altri, e cioè la dedizione agli alunni, quella che Don Bosco chiamerebbe la «consacrazione» ai giovani («il direttore deve essere tutto consacrato a’ suoi educandi).

Continue reading “Pietro Braido – L’anima dell’educatore”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑