Jules-Marie Beslay – Le Père Paul Albéra. Second Successeur de Saint Jean Bosco. Esquisse biographique.

N’ont pas la prétention d’offrir au public, ami du monde salésien, une biographie complète et détaillée du second successeur de Don Bosco. Ce très modeste ouvrage, comme nous avons pris soin de le souligner, n’est qu’une « esquisse biographique » dessinant à grands traits une belle histoire à laquelle on pourrait aisément consacrer des volumes. On ne renferme pas en quelques pages une vie entière donnée à Dieu, plus d’un demi-siècle de sacerdoce dont l’activité apostolique ne s’arrêtera qu’avec le dernier souffle, de nombreuses années passées à des leviers de commande qui réclament, avec une sereine prudence, une volonté rare jointe à une sainte audace… Continue reading “Jules-Marie Beslay – Le Père Paul Albéra. Second Successeur de Saint Jean Bosco. Esquisse biographique.”

Ramón Alberdi – “Resonancia de la muerte de Don Bosco en Barcelona” in “Salesianum”

A las dos y media de la tarde del martes 31 de enero de 1888, en la redacción del Diario de Barcelona se recibia un parte telegrafico enviado desde Paris por la agencia Havas-Reuter. El telegrama decia textualmente: «Ha fallecido en Turin el sacerdote Dom Bosco, fundador de numerosas instituciones benéficas».

Continue reading “Ramón Alberdi – “Resonancia de la muerte de Don Bosco en Barcelona” in “Salesianum””

Paolo Gambini – “Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada” in “Salesianum”

L’articolo si inserisce nell’attuale riflessione sull’Oratorio Salesiano. Partendo dalle sue origini cerca di mostrare come gli inizi dell’opera salesiana abbiano trovato nelle strade e nelle piazze di Torino uno specifico riferimento. Un contesto che ha offerto l’opportunità a don Bosco di apprendere un particolare stile di rapportarsi ai giovani.

Continue reading “Paolo Gambini – “Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada” in “Salesianum””

Francesco Casella – “L’Opera salesiana di San Severo (FG), 1905-1969. L’apporto decisivo della gentildonna Assunta Fraccacreta e della beneficenza dei cittadini” in “Salesianum”

La Famiglia Salesiana della città di San Severo, guidata dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha voluto celebrare la presenza educativa salesiana nella provincia di Foggia, prendendo spunto da un ideale centenario dell’opera della congregazione salesiana in San Severo, che ha avuto inizio nel 1905, ma che in realtà si è conclusa nel 1969.

Continue reading “Francesco Casella – “L’Opera salesiana di San Severo (FG), 1905-1969. L’apporto decisivo della gentildonna Assunta Fraccacreta e della beneficenza dei cittadini” in “Salesianum””

Ernest Macák – De la otra parte de las rejas. Diario del campo de concentración de Podolínec (Eslovaquia)

Estas memorias fueron escritas clandestinamente en el campo de concentración de los religiosos de Podolínec en Eslovaquia oriental. En el año 1950. Durante la así llamada “noche bárbara”, del 13 al 14 de abril de 1950, la policía checoslovaca comunista irrumpió en un centenar de casas de religiosos, obligándolos a subir, llevando lo más imprescindible, en unos autocares preparados para la ocasión, que los transportaron, custodiados por policías armados, a diversos campos de concentración. Poco después los condujeron al campo de concentración central de Podolínec. De este modo, más de mil ciudadanos libres se convirtieron en una noche en prisioneros privados de libertad. Continue reading “Ernest Macák – De la otra parte de las rejas. Diario del campo de concentración de Podolínec (Eslovaquia)”

Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale”

L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiva, che ha attraversato la vita politica, sociale, familiare ed ecclesiastica di molti paesi d’Europa.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale””

Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano”

Il tema della “laicità” in Europa è oggi al centro di un dibattito complesso che coinvolge molteplici fattori sociali e culturali, alimentando la percezione di una crisi morale e spirituale. Tra i principali elementi di tensione si trovano: l’adozione di legislazioni contrarie ai valori cristiani, la secolarizzazione come ideologia dominante, il rifiuto del ruolo pubblico della religione, il multiculturalismo crescente, la difficoltà di gestione dei rapporti tra Stato e Chiesa, l’esclusione delle radici cristiane dall’identità europea, e l’aggressività del radicalismo islamico.

Continue reading “Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano””

Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

La Congregazione Salesiana ebbe il suo primo cominciamento in Torino l’anno 1841 coll’opera del Catechismo ai fanciulli più abbandonati. Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero così varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. In mezzo alla moltitudine dei fanciulli che frequentavano gli Oratorii festivi, le scuole serali e domenicali, apparve un nuovo bisogno, cui si doveva provvedere. Molti si trovarono talmente poveri da mancare di alloggio e di vitto. Allora si cominciò a ritirarne alcuni nella casa di Valdocco, e cosi la Congregazione prese forma regolare di Ospizio nel 1846. Nell’anno 1852 l’autorità Arcivescovile di Torino di moto proprio approvò l’opera degli Oratorii col suo regolamento, e ne costituì D. Bosco Direttore capo, concedendogli tutte le facoltà che potessero tornai necessarie od opportune a questo scopo. Dapprima i giovani ricoverati si avviavano tutti ad un’arte o mestiere. Ma a poco a poco, manifestandosi in alcuni di essi doti speciali di bontà e d’ ingegno, si pensò di secondarne le propensioni, ed avviarli allo studio. Continue reading “Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi

In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli istituti religiosi, ad alcune traiettorie di spostamento sia a Roma che nel resto della penisola, senza entrare nei dettagli né parlare dell’aiuto offerto da famiglie, sacerdoti diocesani e vescovi.

Continue reading “Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi”

Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano”

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.

Continue reading “Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano””

Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano”

Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.

Continue reading “Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑