Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
L’articolo delinea la vita e le opere di Don Rodolfo Fierro Torres, uno dei salesiani più eminenti in Spagna, focalizzandosi sul periodo cruciale tra il 1907 e il 1913.
Il testo descrive l’esperienza di una famiglia che entra in contatto con i Cooperatori Salesiani attraverso l’iscrizione dei propri figli in collegi gestiti dalla Congregazione.
Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.
Questo studio si concentra sul periodo cruciale che va dal 1882 al 1901 nella storia dei Cooperatori Salesiani a Barcellona.
L’estratto storico narra la nascita e lo sviluppo del movimento degli Exallievi all’interno della Congregazione salesiana a Barcellona.
L’articolo tratta di un colloquio del 1970 sul servizio salesiano ai giovani, organizzato in seguito a un precedente colloquio del 1969 sulla missione salesiana nella Chiesa.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Il servizio salesiano ai giovani””
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.
A las dos y media de la tarde del martes 31 de enero de 1888, en la redacción del Diario de Barcelona se recibia un parte telegrafico enviado desde Paris por la agencia Havas-Reuter. El telegrama decia textualmente: «Ha fallecido en Turin el sacerdote Dom Bosco, fundador de numerosas instituciones benéficas».
Il testo introduce gli “Atti del XVI Internationales Salesianisches Kolloquium” sul tema “Fest und Feier in der Erfahrungswelt der Jugend” (Festa e Celebrazione nel mondo dell’esperienza giovanile), tenutosi a Vienna nell’agosto 1987.
The letter extends warm greetings and gratitude to the recipients in the Western European Region. It acknowledges the region’s growth and contributions to the Salesian Congregation. Recent events, including a joint retreat and youth gatherings, are highlighted. The letter also addresses media allegations regarding abuse, with provincial leaders denying any institutional policy and reaffirming commitment to accountability and youth welfare. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “I give thanks to God each time I remember You” (Phil 1,3). Presentation of the Western European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.
Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento comunitario nell’esperienza di Santa Teresa di Gesù a partire di una delle sue opere più conosciute: Il Cammino di perfezione.
In Part One of the present installment (Part Four overall), we shall discuss the last two dreams in a similar manner to the first article. Part Two (Five) will deal with the significance of the missionary dreams, with interpretative comments.
In questa lettera vengono raccontate le visite delle case salesiane del Rettor Maggiore. Egli attraversò tutta la Francia, per recarsi a visitare le varie case delle Isole Britanniche, passò per le case del Portogallo, ed in gran parte di quelle della Spagna e tornato a Torino, dopo essersi fermato per un breve periodo, riprese il viaggio per le case dell’Italia Meridionale, della Sicilia, della Calabria e delle Puglie. Continue reading “Michele Rua – “Studi. Vocazioni” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno desidero rivolgere la parola a tutti i miei cari Figli per istringere e rinvigorire sempre più il vincolo di carità che ci unisce e ravvivare io spirito del nostro amatissimo Fondatore e Padre D. Bosco. Prima di tutto, Vi porgo i più cordiali ringraziamenti per gli auguri che m’avete mandati nell’occasione del mio onomastico e delle sante Feste Natalizie. Non soglio rispondere a tali lettere in particolare, perchè son tanto numerose che mi sarebbe impossibile. Continue reading “Michele Rua – “Viaggio di D. Rua in Ispagna. Antichi allievi. Consigli” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.