L’estratto illustra un’analisi riflessiva sul ruolo dei salesiani anziani nelle comunità formative, focalizzandosi sul contesto culturale e sociale attuale in Spagna.
L’estratto illustra un’analisi riflessiva sul ruolo dei salesiani anziani nelle comunità formative, focalizzandosi sul contesto culturale e sociale attuale in Spagna.
Questa relazione presenta un’analisi del processo di invecchiamento dei Salesiani (SDB) nella Regione Iberica, con un focus sull’Ispettoria di Leon, nel periodo compreso tra il 1964 e il 1988.
Questo studio analizza il ruolo della festa salesiana in Spagna, partendo dalla sua origine a Torino-Valdocco fino ai giorni attuali.
En estos años empiezan a salir estudios sobre la generación en su centenario. Quizá el trabajo más madrugador fue el libro de Andrés Trapiello, Los nietos del Cid. Continue reading “Francisco Rodriguez de Coro – “Los salesianos en Madrid. Orìgenes. En la entraña del parlamentarismo español (1875-1902)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”
En 1894, en el colegio salesiano de Parma, nacia, «de modo casi imprevisto», el cenàculo de «San Benedetto», que, en tomo a Solari y al entusiasta discipulo Baratta, reunió a un grupo de jóvenes y profesionales, germen solariano que, en instrucción educativa informal y recibida a viva voz la doctrina del maestro, «la divulgò integralmente, conjugando catolicismo y neo-fisiocracia. Pronto el circulo de seguidores rebasó el àmbito parmense […] y animò experiencias en el exterior». Continue reading “Jesús Borrego – «La biblioteca agraria solariana de Sevilla» in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”
El presente trabajo nace de una doble provocación: por una parte el olvido en el que quedó sepultada por decenios la memoria histórica de los orígenes de esta obra salesiana en la historiografía local y por otra, de horizonte más amplio, el estudio de su significación en la sociedad malagueña de fines del siglo XIX. Continue reading “Pedro Ruz Delgado – “Orígenes de la presencia salesiana en Málaga. El Oratorio de San Enrique (1894-1898)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”
Questo studio storico si propone di esaminare l’origine e lo sviluppo della festa salesiana in Spagna nel periodo compreso tra il 1881 e il 1901, concentrandosi sulle ventuno case salesiane fondate durante questo periodo.
Viene riportata la lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana.
Periodo di riferimento: 1985
“Lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”, Valle de los Caidos-Madrid (Spagna), 18-23 agosto 1985, Elledici, Leumann (Torino) 1986, (Collana Colloqui Internazionali sulla Famiglia Salesiana, 12), 246-247.
Questo studio analizza l’esperienza economica della Spagna dal dopoguerra agli anni ’80, caratterizzata da una rapida crescita economica senza un parallelo sviluppo umano.
Questo studio esplora la disoccupazione giovanile come una delle più gravi emergenze etico-civili dei nostri tempi, con particolare attenzione alla prospettiva della Chiesa cattolica e dei Salesiani di Don Bosco.
Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.
Questo articolo presenta i risultati di un’indagine condotta all’interno della comunità salesiana per esaminare l’origine delle vocazioni e l’influenza dei mezzi di comunicazione sociale (SCS) su di esse.
Il testo tratta di un’inchiesta condotta nella primavera del 1981 su giovani religiosi salesiani nelle ispettorie di Madrid e Bilbao in Spagna, presentando i risultati relativi alle motivazioni vocazionali, alla perseveranza nella vocazione salesiana, all’identità salesiana e alla formazione dei Salesiani.
Il testo si concentra sulla crisi delle vocazioni salesiane all’interno della Famiglia salesiana, evidenziando la diminuzione dei religiosi e delle religiose nel corso degli anni, specialmente in Occidente.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La vocazione salesiana””
Questo studio si concentra sull’origine e lo sviluppo dell’oratorio salesiano di Badalona, Spagna, con particolare attenzione alle influenze e alle iniziative del sacerdote Mossén Anton Romeu Prat.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.