In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
Il testo si propone di offrire una prospettiva aggiornata di don Bosco, divisa in tre parti. La prima parte tratta delle radici del santo, la seconda delle opzioni e degli interventi concreti da lui compiuti, mentre la terza analizza le dimensioni che hanno reso don Bosco un fermento nel mondo nel corso del tempo. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo”
En preparación para el centenario de la visita de Don Bosco a Barcelona, la Conferencia Ibérica planeó una serie de eventos, destacando los ejercicios espirituales dirigidos por el Rector Mayor, don Egidio Viganó, a inspectores, consejos, delegados y directores de las ocho inspectorías en la Región Ibérica. El objetivo era traer el mensaje de Don Bosco a los tiempos actuales, ofreciendo palabras de orientación y animación actualizadas. Continue reading “Egidio Viganò – Consagración apostólica y novedad cultural, Ejercicios espirituales a los Inspectores, Directores y Delegados salesianos de España y Portugal”
Il Progetto Educativo Pastorale dell’Ispettoria Romana, formulato nel 1985, è frutto di un processo di riflessione e coinvolgimento dei confratelli. Iniziato con il Progetto Ispettoriale del 1978, ispirato ai valori salesiani, il cammino verso il 1985 fu guidato dai rappresentanti al CG21. Continue reading “Mario Prina – Progetto Educativo Pastorale”
Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare. Sommario di scienze pedagogiche. Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”
This article summarizes the history and principles of the Secular Institute of the Don Bosco Volunteers in the Philippines, a recognized institute within the Catholic Church. Acknowledging their establishment in 1947, the institute is defined in Canon 710, emphasizing “consecrated secularity.”
Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.
Il narratore condivide la propria esperienza come missionario in Europa, iniziata alla fine degli anni ’80 e durata fino al 2001. Inizialmente, è venuto come seminarista nel 1988 e ha poi ricevuto l’ordinazione nel 1993. Continue reading “Alfred Maravilla – “Missionario in Europa: Condivisione di un’Esperienza Personale” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””
Il testo fornisce un’analisi della presenza e della situazione attuale della Società del Verbo Divino (SVD), conosciuta anche come Verbiti, in Europa. La SVD è stata fondata nel 1875, ma solo dal 1990 è considerata una presenza missionaria effettiva, impegnata in situazioni di missione e affrontando sfide missionarie con risposte missionarie. Continue reading “P. Martín Üffing – “25 Anni di Presenza dei Missionari SVD in Europa. Le Sfide che Affrontano e il Contributo dei Missionari SVD in Europa” in “Missionari Salesiani in Europa, Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””
Il testo presenta un discorso di apertura da parte di D. Guillermo Basañes e prosegue con la sintesi delle risposte al questionario inviato a tutti i partecipanti al III Incontro dei Missionari del Progetto Europa. Continue reading “Alfred Maravilla – “Sintesi delle risposte al questionario” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa””
l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.
This introduction serves as a preamble to the Acts of the ACSSA Seminar in Hong Kong (December 2004), commemorating the centenary of the Salesians’ arrival in India and anticipating a similar celebration in Hong Kong and Macao. Continue reading “Francesco Motto – “Introduction” in “The beginnings of the salesian presence in East Asia” Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II”
In questo capitolo l’autore analizza l’aspetto matrimoniale delle coppie, i loro problemi e le loro gioe. Inoltre, si focalizza sull’aspetto di aiuto al matrimonio e di come quest’ultimo sia stato dato grazie all’intervento dei salesiani.
Periodo di riferimento: 1993
E. Ramirez, “Esperienza di formazione al matrimonio, Movimento “Alleanza” Servilla – Spagna” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 221-226.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “Tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.
Periodo di riferimento: 1993
G. Gatti, “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della “Tavola rotonda”” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 227-234.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.