L’autore esplora la vita quotidiana di Don Bosco anziano, concentrandosi sul periodo che va dalla fine del 1884 fino alla vigilia della sua morte nel dicembre 1887.
L’autore esplora la vita quotidiana di Don Bosco anziano, concentrandosi sul periodo che va dalla fine del 1884 fino alla vigilia della sua morte nel dicembre 1887.
Il testo esplora l’evoluzione dell’interesse sociale e scientifico nei confronti dell’invecchiamento e degli anziani, evidenziando il crescente numero di anziani nelle società occidentali e l’interesse crescente nelle discipline scientifiche e politiche pubbliche.
Questa relazione presenta un’analisi del processo di invecchiamento dei Salesiani (SDB) nella Regione Iberica, con un focus sull’Ispettoria di Leon, nel periodo compreso tra il 1964 e il 1988.
L’estratto offre un quadro dettagliato della situazione dei Salesiani dell’Europa occidentale negli ultimi vent’anni, con particolare attenzione all’invecchiamento dei confratelli e ai fattori che ne hanno influenzato l’evoluzione.
L’articolo fornisce una panoramica sintetica della relazione sull’invecchiamento della popolazione europea e il suo impatto sulla vita religiosa.
L’analisi del testo offre una panoramica dettagliata sull’invecchiamento della popolazione in Europa e nel mondo, evidenziando le cause e le conseguenze di questo fenomeno demografico.
L’articolo riguarda il diciassettesimo Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana, tenutosi a Fatima, Portogallo, e incentrato sull’invecchiamento dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice nell’Europa Occidentale.
Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.
L’articolo esplora il significato e l’importanza della festa nella vita umana e nella fede cristiana, con particolare enfasi sulla domenica come giorno del Signore.
Questo studio analizza il ruolo della festa salesiana in Spagna, partendo dalla sua origine a Torino-Valdocco fino ai giorni attuali.
Questo studio si propone di esplorare il ruolo della musica come fattore educativo nell’esperienza giovanile all’interno della tradizione salesiana.
L’articolo analizza il significato e l’importanza della festa nel contesto psico-sociologico, concentrandosi sull’esperienza cristiana.
Il testo analizza il tema della spiritualità attraverso i concetti di festa e croce, esaminando la complessità delle loro intersezioni nell’esperienza cristiana.
L’estratto esamina il ruolo e l’impatto della Radio Speranza, un’emittente radiofonica situata nella parte nord-ovest di Roma, Italia. Fondata nel 1976 dal parroco don Carlo Bressan, la radio è gestita da don Fernando Mascarucci con il supporto di circa cinquanta volontari e il finanziamento tramite contributi dei parrocchiani e di un club di fedeli radioascoltatori.
Il testo testo descrive le caratteristiche delle festività negli istituti e nelle scuole salesiane, nonché nei corsi per guide e nelle colonie estive, evidenziando il coinvolgimento di tutti i partecipanti, il divertimento gioioso, la partecipazione attiva dei genitori, le tavolate conviviali, la significativa partecipazione alla Santa Messa e ai momenti di raccoglimento, l’importanza del gioco e della creatività, l’apertura verso la comunità e le famiglie.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.