Questo studio storico si propone di esaminare l’origine e lo sviluppo della festa salesiana in Spagna nel periodo compreso tra il 1881 e il 1901, concentrandosi sulle ventuno case salesiane fondate durante questo periodo.
Questo studio storico si propone di esaminare l’origine e lo sviluppo della festa salesiana in Spagna nel periodo compreso tra il 1881 e il 1901, concentrandosi sulle ventuno case salesiane fondate durante questo periodo.
L’articolo esplora il concetto di festa nel contesto salesiano del XIX secolo, focalizzandosi sull’Oratorio di San Francesco di Sales.
Il testo si concentra sull’analisi critica della stampa periodica giovanile italiana, con particolare attenzione al contesto cattolico.
Viene riportata la lista del partecipanti al XVI Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana.
Periodo di riferimento: 1987
“Lista dei partecipanti al XVI Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana (Vienna, 23-28 agosto 1987)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”, Vienna, 23-28 agosto 1987, Elledici, Leumann (Torino) 1988, (Collana Colloqui Internazionali sulla Famiglia Salesiana, 14), 275-280.
L’analisi della festa nel contesto giovanile parte da una prospettiva sociologica che considera sia gli approcci teorici classici di autori come Durkheim, Freud e Caillois, sia gli studi contemporanei sull’argomento.
Il XVI Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana, incentrato sul tema “La festa nella esperienza giovanile”, riflette la complessità e la varietà di approcci affrontati dagli studiosi nel tentativo di comprendere il ruolo della festa nella vita dei giovani, alla luce della tradizione salesiana.
L’obiettivo di questo saggio è la pubblicazione dell’ edizione critica di un manoscritto assai significativo di don Michele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””
L’articolo presenta le conclusioni tratte dal 15° Colloquio Internazionale della Famiglia Salesiana sul tema “La Famiglia salesiana e la religione popolare”, tenutosi nel 1986.
Questo studio esplora il ruolo della religione popolare nella maturazione della fede giovanile contemporanea.
Si riassume il contesto storico e religioso in cui Santa Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese nel 1837.
Il testo presenta una panoramica sul tema della religiosità popolare in America Latina, evidenziando la sua importanza e complessità.
L’espressione “religiosità popolare” e sue varianti non sono presenti nei documenti del Concilio Vaticano II, ad eccezione del termine “popolare” in riferimento al canto religioso nella liturgia.
L’autore esplora la religione popolare e il concetto di salvezza da una prospettiva teologica e culturale.
Il testo offre un’analisi approfondita sull’interesse crescente verso la religione popolare da parte di diverse discipline accademiche, come l’antropologia, l’etnologia, la sociologia, la storia, la teologia e la pastorale.
L’estratto presenta i risultati e le riflessioni emerse durante il XV Colloquio Internazionale di Studi Salesiani su “Religiosità popolare e giovani”, tenutosi a Maribor.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.