Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di don Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio carisma con la necessità di rispettare i differenti assetti politici nei quali erano presenti, documentando come la missione educativa non abbia mai mancato di lealtà verso gli Stati che la ospitavano o verso quelli nei quali intendeva espandersi.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di don Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo
stesso Stato italiano.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane”

Alcuni specialisti offrono delle riflessioni circa determinati aspetti della vicenda storico-spirituale di don Bosco raccontata dalla recente biografia di Pietro Braido, precedute da una rapida sintesi sia del lavoro dello studioso sia del quadro storico generale in cui si colloca l’opera di don Bosco.

Continue reading “Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane””

Jesús Graciliano González – “Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney” in “Ricerche storiche salesiane”

La obra “Dom Bosco” de Charles D’Espiney es un hito en la narrativa biográfica al ofrecer la primera visión completa de la vida de Don Bosco.

Continue reading “Jesús Graciliano González – “Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney” in “Ricerche storiche salesiane””

Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni. Continue reading “Jose Thomas Vettath – “L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il Capitolo generale [= CG], organo supremo di governo della Società salesiana, è l ’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare dei problemi di maggior rilevanza e provvedere a quanto si richiede per il mantenimento, lo sviluppo e l’aggiornamento della Società.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.

La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.

Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello”

Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).

Continue reading “Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”. Continue reading “Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez”

Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni

Il volume è la sintesi di un processo che ha coinvolto le comunità educanti dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella ricerca delle risposte più adeguate ai bisogni delle giovani generazioni in difficoltà. La rilettura del Sistema preventivo che viene presentata parte dalla persona in difficoltà, cioè dalla pratica educativa che scaturisce dalla vita, tenendo tuttavia conto dei presupposti delle scienze umane, dei fondamenti pedagogici salesiani e delle implicanze pratiche caratteristiche dei diversi contesti socioculturali.

Continue reading “Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑