El pasaje describe la estrecha relación entre el cardenal Marcelo Spínola y la Familia Salesiana en Sevilla.
El pasaje describe la estrecha relación entre el cardenal Marcelo Spínola y la Familia Salesiana en Sevilla.
L’articolo riflette sulla presenza salesiana nella regione dell’Asia sud, evidenziando la gioia e la fierezza dei confratelli nell’appartenenza alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della regione dell’Asia sud” in “Atti del Consiglio generale””
Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Ricaldone comunica, con un po’ di ritardo una disposizione dell’Em. mo Card. Giovanni Mercati, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa. Egli, il 1° novembre 1942, inviava per incarico del S. Padre, una lettera agli Ecc.mi e Rev.mi Ordinari d’Italia per il censimento degli Archivi e delle Biblioteche ecclesiastiche. Quando, nel dicembre del 1937, inviò alle Case la Circolare che trattava ampiamente l’argomento delle Biblioteche, avrebbe voluto completarla quasi subito con un’altra sugli Archivi. Infatti, dopo aver consultato alcuni esperti e radunato il materiale necessario, fece la stesura di detta circolare. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Dalla corrispondenza di mons. Cagliero, mons. Lasagna, don Vespignani e altri, si costata una voglia di autonomia dalle curie diocesane riguardo sia alla vita delle comunità religiose che al loro apostolato. Non solo le esperienze avute a Montevideo, a San Paolo del Brasile, a Cuiabá, a La Plata, ad Ancud generavano un tale sentimento; provenienti essi da Valdocco, portavano inciso nell’animo il ricordo dei difficili rapporti tra don Bosco e la curia torinese. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: I – Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana. Il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale” in “Ricerche storiche salesiane””
La presente lettera mostra una panoramica delle principali tematiche trattate nell’ambito di una comunità religiosa, con particolare enfasi sull’importanza dell’Oratorio Festivo, sull’educazione dell’infanzia secondo le normative vigenti, sull’Apostolato dell’Innocenza e sull’impegno verso le anime purganti.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 33”
Don Ricaldone approfitta con gioia della ricorrenza delle solennità Natalizie per invocare su tutti e sull’apostolato le grazie più abbondanti. È questo, il suo augurio. Il Santo Fondatore e Padre fu apostolo instancabile della devozione a Maria SS. Ausiliatrice. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Oggi le terre delle colonie indigene, nella regione del Rio das Mortes, nella parte orientale del Mato Grosso, sono di proprietà delle comunità Bororo e Chavante che in esse dimorano. Non si è arrivati pacificamente a questa soluzione. Nel 1976 il sacerdote salesiano Rudolf Lunkenbein e il Bororo Simão furono uccisi insieme in un attacco alla missione, fatto dai civili che volevano impedire ad ogni costo la demarcazione delle terre indigene. Quelli che li hanno uccisi sono tuttora in libertà; sono stati assolti in regolare processo perché, secondo la giuria, avevano agito in difesa del proprio patrimonio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Il messaggio viene inviato nella solennità dell’Immacolata Concezione, un giorno significativo per la Famiglia Salesiana poiché richiama alle origini e allo stesso tempo spinge verso nuove realtà. Il mittente porta saluti carichi di speranza per l’Avvento a tutti i destinatari. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””
Don Filippo Rinaldi in questa lettera informa che l’Economo Generale è stato sostituito da Don Fedele Giraudi, Ispettore della Lombardo-Veneta. Ricorda di rinnovare la Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù insieme con la propria comunità. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Questa Lettera propone Don Bosco come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti. Don Bosco rappresenta l’emblema dell’immagine paterna dolce. Il concetto animatore di tutta la sua vita era di lavorare per le anime fino alla totale immolazione di se medesimo, e così voleva che facessero i suoi figli. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera intorno a Don Bosco proposto come modello ai Salesiani nell’acquisto della perfezione religiosa, nell’educare e santificare la gioventù, nel trattare col prossimo, nel far del bene a tutti” in “Atti del Consiglio Superiore””
L’indagine riguarda l’influsso del modello religioso coniato da Don Bosco sulle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sotto il profilo spirituale, educativo, giuridico, sociale, organizzativo, istituzionale. Don Bosco ebbe il compito di coinvolgere le Figlie di Maria Immacolata nel suo progetto educativo, poi di comporre in modo organico le norme pratiche disciplinari e l’istanza educativa del suo tempo. In un’immagine, si impegnò a creare una nuova sintesi tra l’invito tradizionale rivolto alle religiose a tenere gli “occhi bassi”, e quello implicito di tenerli ben “aperti” nell’assistenza e nell’apostolato, in modo da preparare le ragazze alla vita con senso di realismo. Continue reading “Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine”
La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco (1864), sono tra i documenti pedagogici e spirituali più importanti di don Bosco, efficace illustrazione narrativa delle convinzioni e della pratica formativa del santo, nel primo ventennio di attività. Qui riproduciamo la piccola biografia di Domenico Savio nell’ultima edizione curata personalmente da don Bosco (1878). Continue reading “Giovanni Bosco – “Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””
Il primo testo (n. 272) qui riprodotto è un estratto della lunga conferenza tenuta da don Bosco in occasione dell’inaugurazione del Patronato di San Pietro a Nizza, il 12 marzo 1877. Continue reading “Giovanni Bosco – “Cooperatori della missione salesiana” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.